Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 26 Martedì calendario

Sul wasabi

In Giappone, il wasabi (Eutrema japonicum, comunemente detto ravanello giapponese) cresce spontaneamente lungo i torrenti di montagna. Ama le temperature miti e l’ombra estiva degli alberi più grandi e vicini fra loro.
Tuttavia, gran parte del wasabi che troviamo nelle confezioni già pronte e nei ristoranti di sushi è fatto con il rafano: il fatto è che coltivare il wasabi è difficile. In Europa, per varie ragioni, su scala commerciale, nessuno è riuscito a coltivare con successo questa pianta. 
Tranne in Olanda, dove un’azienda specializzata in prodotti esotici, la Bud Holland, è riuscita a produrre Wasabi fresco. La pianta viene coltivata in Inghilterra e il prodotto (piuttosto costoso, un grammo costa 0,38 euro), poi confezionato sotto vuoto nei Paesi Bassi (le foglie vengono tagliate in diagonale in modo che rimanga una sorta di punta di matita, quindi, grattugiate facendo dei movimenti circolari). 
Morale? La terra se ben utilizzata è un letto di coltura e culture varie.