Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 26 Martedì calendario

I numeri della terra

La superfice terrestre è così suddivisa: 71% sono oceani, il restate  29% è terra. Di questo 29% di terra, il 10% è coperto da ghiacciai, mentre un ulteriore 19% è considerato terra arida: cioè, deserti, saline secche, spiagge, dune di sabbia e rocce esposte. 
Il 71% è definito come terreno abitabile. Di questo 71% di terreno abitabile, il 50% è utilizzato per l’agricoltura, il 37% è occupato da foreste; 11% da arbusti e praterie e 1% come copertura di acqua dolce; e il restante 1% – una quota molto minore di quanto molti sospettano – è un’area urbana edificata che include città, paesi, villaggi, strade e altre infrastrutture umane.
La terra utilizzata per l’alimentazione animale e il bestiame rappresenta il 77% del terreno agricolo globale. 
Tuttavia, nonostante questa categoria (bestiame e alimentazione per bestiame) occupi la maggior parte dei terreni agricoli del mondo, produce solo il 18% delle calorie mondiali e il 37% delle proteine totali. 
E infine, visto e considerato tutto questo, e cioè che l’agricoltura è stata una grande invenzione ma ha modificato il pianeta (e distrutto molte specie), la buona notizia è che i raccolti sono aumentati in modo significativo negli ultimi decenni: con meno terra riusciamo a soddisfare le esigenze di quasi otto miliardi di persone.
C’è cibo per tutti (e in abbondanza rispetto a decenni fa) ma è distribuito in maniera diseguale e più precisamente: L’11% della popolazione mondiale (820 milioni) è denutrita, il che significa che ha un apporto calorico inferiore al fabbisogno energetico minimo (697 milioni di persone – soffrono di grave insicurezza alimentare). 
Il 22% dei bambini di età inferiore ai cinque anni soffre di “rachitismo": sono significativamente più bassi della media della loro età, a causa di una cattiva alimentazione o di infezioni ripetute.
Fonte: https://ourworldindata.org/