Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 26 Martedì calendario

Le adolescenti degli anni Ottanta in un libro di Teresa Ciabatti

Se c’è un’informazione sulle persone che non mi convince mai è quella che riguarda la loro età. Perché è evidente, no? Che la vera differenza la fa l’età-ambra in cui si paralizza la farfalla che potevamo diventare o che a un certo punto siamo diventati ma a cui non riusciamo a rinunciare o che magari non diventeremo mai, eterni bruchi in attesa di una trasformazione che però ci spaventa.
Basta guardarci intorno, per incontrare bambini saggi e prudenti come vecchietti, sessantenni in cerca dell’amore che possa cambiargli la vita, mariti protetti e imprigionati da mogli-madri, donne che sposano uomini che hanno paura del buio e che, se devono prendere una decisione, chiamano l’unico numero che sanno a memoria: pronto, papà?
Fatale allora, diventa il momento in cui abbiamo davvero la nostra età interiore e l’anagrafe, per qualche anno, potrebbe giustificare a noi stessi e agli altri i nostri comportamenti, le emozioni, i pensieri, i desideri. Eppure, proprio quando ci sarebbe permesso di esprimere quei comportamenti, quelle emozioni, quei pensieri e quei desideri, qualcosa ce lo impedisce. Come se quanto è destinato al per sempre non potesse confrontarsi con l’adesso – è adesso che tocca a te.
Lo sa bene Teresa Ciabatti che, con la solita impudicizia che però stavolta si accompagna a un calore della scrittura tutto nuovo, in Sembrava bellezza (Mondadori) si ostina a interrogare loro. Gli «esseri rosa». Vergini e suicide, né vergini né suicide, adolescenti per sempre che però, quando toccherebbe a loro avere davvero sedici, diciassette, diciotto anni, non ce la fanno, si sentono troppo sbagliate, condannate da uno zaino a forma di koala che denuncia la loro inadeguatezza, o si sentono troppo giuste – e come si fa a sostenere il peso di una perfezione che ha proprio a che fare con il suo essere effimera? Per riuscirci dovrebbe venire in soccorso qualcosa di straordinario, qualcosa che possa succedere solo a te. Mettici poi che sono gli anni Ottanta ed essere giovani negli anni Ottanta può sembrare possibile, forse addirittura facile, solo a chi in realtà, dentro di sé, ha novant’anni oppure tre. Dunque «questa è sì la storia di Livia, ma nel profondo, in senso universale, è la storia delle ragazze di quella generazione. Questa è la storia di Emanuela Orlandi, che, nonostante fossero passati sei, sette anni, poi otto, nove, era ancora nella nostra mente. La parte eroica di noi, quella che fronteggiava i rapitori – nell’angolo oscuro della nostra immaginazione, figuriamoci l’immaginazione come una grotta. Nell’angolo Emanuela eroica, e via via più fragile. Vieni qui, dicevamo nell’intimo a quella parte dispersa. Non piangere. Questa è la storia di Livia, di Emanuela, di tutte le ragazze cadute nella botola. Quanto era facile sparire, allora».
Tanto era facile sparire, quanto era difficile esistere, rimanere in bilico fra realtà e fantasie, contenere i sogni perché riuscissero sì a provocare la vita vera, ma senza permetterle di svuotarsi di senso, in un continuo devastante confronto con quello che non c’è, che ormai è andato, che mai sarà.
«I fatti e le persone di questa storia sono reali. Fasulla è l’età di mia figlia, il luogo di residenza, altro». Esordisce così il racconto di Scrittrice, il visionario e controverso io narrante, protagonista a tutti i costi e nello stesso tempo suo malgrado della storia che vuole (?) consegnare ai lettori che l’aspettano o che forse l’hanno già dimenticata, chi lo sa: ma che comunque sono stati tanti, per l’unico libro che ha scritto e che finalmente, ora che di anni all’anagrafe ne ha quasi cinquanta, sembra averla risarcita, appunto, dalle mortificazioni dell’adolescenza. «Davanti a una telecamera, dietro un leggio, succede che il pensiero vada a chi non mi ha compresa. Riappaiono i venticinque volti adolescenti, occhi azzurri, apparecchi ortodontici, denti perfetti, lentiggini, guance scavate, guance piene, capelli schiariti dal sole, gonne al ginocchio, gambe snelle, liceo Goffredo Mameli, Parioli, Roma». È lì, non tanto a Roma, ma in quella Roma che Scrittrice, da bambina, si è di colpo ritrovata. «Koala, trucco. Un mascherone, diranno alle tue spalle. Ti senti persa, dentro di te chiami mamma, a ogni passo mamma, tranne poi maltrattarla quando ce l’hai davanti: perché mi hai strappato alla mia vita? Piango, pretendo un risarcimento. Fammi essere come gli altri, una miliardaria come tutti, mamma». Invece Scrittrice ha una storia che la inchioda a essere diversa, ha un seno più grande dell’altro, non è bella, ma non ha nemmeno il corpo deforme che si convince di avere. Però ha un’amica, Federica. Più ricca di lei, come lei né bella né deforme e con una stella cometa al posto di una sorella: Livia. Livia che non fa in tempo neanche a desiderare un ragazzo e già diventa suo, Livia che fa luce, che quasi non si accorge di avere una sorella, figuriamoci se si accorge che quella sorella ha un’amica – dov’è Federica? Le chiede un giorno la madre. Con la cicciona, risponde distrattamente Livia. Cicciona da cui, per diversi motivi o forse nessuno, Federica a un certo punto prende le distanze.
Ma ora che Scrittrice è alle prese con la menopausa e con un’altra vera adolescenza, quella della figlia Anita che ha preferito andarsene a Londra a vivere con il padre e la sua nuova compagna e che tacitamente accusa la madre del fallimento della loro famiglia, ora che Scrittrice dovrebbe avere altri problemi e potrebbe aspirare ad altre gratificazioni, Federica torna. E con Federica tornano i glicini e Livia e la notte in cui, per un misterioso incidente, la vita di Livia si è spezzata e la sua giovinezza ha trovato la maniera più impensabile per durare davvero per sempre. «Che sia questa l’immagine esatta del ritardo mentale. (…) L’errore di tempo, dimenticare che tua madre è morta, non ricordare di avere cinquant’anni. Che sia questa la radiografia – altro che cervello sul monitor, agglomerato nero sul lobo sinistro —, la radiografia perfetta del cervello danneggiato».
Il richiamo dei glicini è irresistibile e mentre Scrittrice si ritrova ad accudire Lidia come fosse una figlia, finalmente forse comincia a capire Anita, mentre comincia a capire Anita, smette di giocare a nascondino con i suoi fantasmi e, se a scrivere non fosse Teresa Ciabatti, li chiamerebbe uno per uno a uscire dalla loro botola. Ma dato che è Teresa Ciabatti a scrivere, è Scrittrice che cade. E ci trascina tutti lì dentro.
Dove tutto, se ha avuto davvero inizio, non potrà mai davvero avere fine.