Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 25 Lunedì calendario

Rigori e cartellini in calo del 20%


Giornata di serie A con decisioni arbitrali accettate in quasi tutte le partite. Solo in Udinese-Inter l’arbitraggio di Maresca ha suscitato perplessità e discussioni con i dirigenti nerazzurri, con espulsione di Conte a fine gara. Motivo prevalente delle proteste la mancata espulsione del friulano Arslan per un fallo su Lukaku, successivo a un primo fallo su Vidal già sanzionato con il giallo. Non è sorprendente che si possano verificare queste situazioni a seguito a una profonda correzione delle norme di applicazione dei falli che per anni erano rimaste giustamente invariate. Dopo la severità provocata nel campionato scorso a proposito di calci di rigore concessi ed espulsioni e ammonizioni comminate, alla fine del girone di andata di questo campionato si sono registrati provvedimenti tecnici (rigori e cartellini) in diminuzione di circa il 20% rispetto all’andata dello scorso campionato. Il nostro calcio sta cercando stabilità tecnica. Non trascuriamo però il fatto che ad arbitri con 20 anni di esperienza non si può rivoluzionare il metro di giudizio senza provocare qualche incertezza interpretativa.