Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 20 Mercoledì calendario

Definizione del Pd

Il Pd è, per sua definizione, il partito che viene da lontano, granitico come una istituzione. Sempre per sua definizione, è il partito dei migliori per cui, chi non lo vota, non solo fa parte dei peggiori ma se l’è anche voluta. È anche un partito serio, che non scherza, che medita su ciò che fa e che, quando decide, va avanti come un cingolato, non lo ferma più nessuno. Ma il Pd di oggi è molto cambiato. Più che un’istituzione sembra un pollaio. Non è un’offesa ma una constatazione. Inizialmente, ad esempio, Renzi era contro i grillini e Zingaretti molto meno. Quando Renzi lo accusò di flirtare con Di Maio, Zingaretti rispose quasi piangendo a una direzione del partito (c’è il video su YouTube) che non si sarebbe mai alleato con gli M5s. A questo punto, con un salto della quaglia, Renzi spalanca la porta a Conte e Zingaretti si accoda mestamente. Adesso Renzi vuole abbattere Conte, ma Zingaretti si oppone. Se non è un pollaio questo…