Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 15 Venerdì calendario

Cortina, una card da 60 euro per rilanciare l’economia

C’era una volta Cortina. È il nome di un gruppo di Facebook dedicato a una delle località più rinomate delle Dolomiti. Da lì, e dal gruppo Amici di Cortina, è partita l’iniziativa per il rilancio dell’economia locale. Col progetto di una card per ottenere sconti negli esercizi della valle.L’ideatrice della tessera si chiama Rossana Calabria Fanucci. E può contare sugli oltre 11 mila iscritti ai vari profili social dedicati a Cortina d’Ampezzo da lei creati. «Metto a disposizione tutte le mie energie e le mie idee», ha spiegato. «Il progetto principale consiste nella formazione dell’associazione Amici di Cortina, che raccoglierà tutte le attività economiche del territorio e avrà come scopo la promozione del turismo, della cultura, lo sport, l’artigianato, il commercio e l’economia della valle d’Ampezzo. Inoltre si occuperà della salvaguardia del territorio e della fauna».
«Le ultime chiusure ci lasciano amareggiati e colpiscono tutti, direttamente o indirettamente», ha proseguito Fanucci. «Tra chiacchiere e colpevolizzazioni senza una struttura bisognerebbe invece concentrarsi su proposte costruttive. Bisogna studiare una strategia per venirne fuori».
La prima iniziativa proposta da Fanucci è l’istituzione di una card che, al costo di 60 euro, permetta di ottenere vari sconti da parte delle attività commerciali della zona. «L’obiettivo è attirare i turisti a Cortina e allo stesso tempo fidelizzarli. In questo modo chi comprerà la card sarà incentivato a tornare nella valle d’Ampezzo in più occasioni durante l’anno».
La speranza dell’associazione Amici di Cortina è iniziare a diffondere l’utilizzo della tessera in concomitanza con le aperture delle piste da sci, al momento ancora incerte.
«Vorremmo partire i primi di febbraio insieme con gli impianti per poter sfruttare al meglio la coda della stagione invernale», ha confermato Fanucci.
«Questo potrebbe già essere un buon trampolino di lancio per l’associazione e per l’economia dell’intera valle d’Ampezzo».
«La card sarà numerata e nominale e varrà per un intero anno solare. La quota annuale sarà di 60 euro, un costo basso, che con una breve vacanza di un fine settimana sarà già ammortizzato, ma che darà diritto agli sconti per tutto l’anno».
Il progetto prende forma. E diverse realtà si sono già fatte avanti per poter aderire all’iniziativa. «Sono stata contattata da alcune attività molto grandi che vogliono a tutti i costi far parte del progetto», ha detto ancora la fondatrice di Amici di Cortina.
«Hanno aderito anche moltissime attività locali, vera colonna portante dell’associazione, e il loro numero continua ad aumentare. La lista completa verrà fornita a fine gennaio e da loro sarà possibile usufruire dello sconto, generalmente del 10%». C’era una volta Cortina. E ci sarà anche dopo il Covid.