Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 10 Domenica calendario

La morte di Ignazio Giunti, 50 anni fa

È questo il giorno per ricordare Ignazio Giunti, per condividere una storia intensa e tragica, un rimpianto profondo: 50 anni esatti dalla sua scomparsa,10 gennaio 1971, Buenos Aires. Mondiale Marche, vetture a ruote coperte per un’avventura meravigliosa, alternativa alla F1. Un incidente che fa ancora male al cuore. Il francese Jean Pierre Beltoise spinge la sua Matra senza più benzina lungo il rettilineo d’arrivo. Cerca di attraversare la pista direzione box. Nessuno lo ferma, interviene. Giunti guida la nuova Ferrari 312 PB, è in testa, sta doppiando un’altra Ferrari, la mastodontica 512 di Mike Parkes. La sua visuale: coperta. Parkes riesce a scartare all’ultimo istante, Giunti colpisce in pieno la Matra, ferma come un macigno sull’ asfalto. 
Morto sul colpo. Una consolazione amara: la vettura prese fuoco, il corpo completamente ustionato, Arturo Merzario, al quale Ignazio avrebbe ceduto il volante il giro successivo, attonito e impotente davanti alla Ferrari in fiamme.
Una tragedia assurda. Fu intensa la polemica, Beltoise se la cavò con una squalifica di sei mesi, lo schianto avviò il percorso verso una maggiore sicurezza in pista. Sì, ma siamo alla seconda consolazione debole di fronte alla fine di un ragazzo dolce nei modi, forte al volante. Una promessa sulla quale gli appassionati italiani avevano puntato, un pilota che piaceva a Enzo Ferrari.
Era nato a Roma il 30 agosto 1941. Nobile la famiglia, figlio del barone Pietro e della contessa Maria Gabriella San Martino di Strambino. I suoi trent’anni raccontati con tenerezza in un libro scritto dal nipote, Vittorio Tusini Cottafavi («Ignazio Giunti. Un pilota, un’epoca», Rubbettino editore); la velocità, una calamita azionata da ragazzino, di nascosto dai genitori; il circuito di Vallelunga una palestra dove imparare, fare il matto, vincere. Con la sua Giulietta blu, per farsi notare dall’Alfa Romeo, in mezzo a una banda di ragazzi a caccia di gloria. Enrico Pinto, Spartaco Dini, Andrea De Adamich, Nanni Galli, con il quale fece a sportellate, fece amicizia e poi coppia nelle prove di durata. Radunati tutti sotto il marchio Autodelta, in gara con le indimenticabili Gta, macchine che ancora adesso ostentano lo stile e lo spirito di un tempo felice. Anni sessanta: energia e vivacità, la guerra ormai lontana. 
Ignazio: mocassini, camicia azzurra, il ciuffo castano, una naturale gentilezza. Campione europeo della montagna 1967, campione italiano Sport nel 1968 con la nuova Alfa 33, secondo alla «Targa Florio» con ai piedi le scarpe fatte su misura da Ciccio, l’artigiano di Cefalù che, grazie a lui, divenne il «calzolaio» dei campioni. Titolo italiano assoluto conquistato nel 1970 quando era ormai passato alla Ferrari, aveva vinto a Sebring e in Sudafrica, aveva debuttato in F1. Quattro Gp, quarto a Spa, la sua prima apparizione, Jacky Ickx e Clay Regazzoni compagni di squadra, la 312B tra le mani. Un casco originalissimo, fatto dipingere da Mara, la sua fidanzata, la «M» stilizzata su fondo verde scuro. Il 1971 doveva essere l’anno decisivo. Correre in F1 non più «a gettone», e intanto vincere nel Mondiale Marche. Prima gara, in Argentina. L’ultima sua. 
Eugenio Castellotti, Lorenzo Bandini, Ludovico Scarfiotti, Ignazio Giunti. La lista di eredi perduti di Alberto Ascari sembrava interminabile, insopportabile. L’epitaffio, doloroso e malinconico, lo scrisse Enzo Ferrari: «Avrei potuto raccontare molto di più di Ignazio se la disgrazia di Buenos Aires non ce lo avesse portato via. Aveva talento, tanta passione ed eravamo in molti a volergli bene».