Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 07 Giovedì calendario

Nuovo record per il sole artificiale sudcoreano

In Corea del Sud è stato fatto un altro passo in avanti nella gestione di una tecnologia-chiave capace, nel futuro, di utilizzare la fusione nucleare, cioè la reazione che avviene nel sole, come fonte di energia pulita, senza gli svantaggi dei combustibili fossili (emissioni di anidride carbonica) e degli impianti a fissione nucleare (rifiuti radioattivi) delle attuali centrali nucleari.Il coreano Superconducting Tokamak Advanced Research (Kstar), dispositivo di fusione superconduttore, il cosiddetto sole artificiale coreano, ha stabilito un nuovo record mondiale riuscendo a mantenere un plasma (dell’idrogeno riscaldato) per 20 secondi a una temperatura superiore a 100 milioni di gradi, secondo quanto hanno annunciato gli scienziati dell’istituto coreano dell’energia della fusione (Kfe). Il plasma deve essere confinato e controllato grazie ad un campo magnetico generato all’interno di una macchina chiamata Tokamak.
Ora, Kstar, il sole artificiale coreano, mira a mantenere il plasma per 300 secondi (5 minuti) di qui al 2025.
L’esperimento del sole artificiale coreano è importante anche perché ha l’obiettivo di contribuire al funzionamento del reattore termonuclerare sperimentale internazionale (Iter) in costruzione in Francia, a Saint-Paul-lez-Durance, nel dipartimento Bocche del Rodano, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, dal momento che la Corea del Sud è uno dei Paesi che partecipa al progetto assieme all’Europa (c’è anche l’Italia), Giappone, Stati Uniti, Russia, Cina e India. A giugno, in Francia è stato installato il Tokamak, il primo e più grande componente di Iter.
Iter è un reattore sperimentale termonucleare internazionale in grado di produrre plasma generando energia da fusione più sicura, pulita e illimitata: come se fosse un sole in miniatura. È il primo impianto a fusione nucleare, serie di reazioni che sono la sorgente di energia del nostro Sole e delle altre stelle. Le centrali che conosciamo utilizzano, invece, la fissione nucleare, che verrà superata dalla fusione nucleare.