Corriere della Sera, 7 gennaio 2021
Aneddoti sul Parlamento
Quarant’anni di cronaca politica in 234 pagine colme di aneddoti, per riannodare passato e presente, e capire il futuro. Mario Nanni, una vita all’agenzia Ansa a cercare notizie sul tappeto rosso di Montecitorio, quello che segna il confine metaforico tra politica e cittadini. Parlamento sotterraneo. Miserie e nobiltà, scene e figure di ieri e oggi è proprio rivolto a quest’ultimi, mettendo nero su bianco cosa è successo (e perché) nella storia della Prima e nella Seconda Repubblica, sfociando poi nel «Palazzo» di oggi sempre più condizionato dall’ansia comunicativa da social network. Nanni, nel suo racconto, non dà giudizi: lascia che a parlare siano i fatti. Ci sono episodi sorprendenti, come il ceffone ad Antonio Tajani, ai tempi cronista del Giornale, da parte di Alfredo Pazzaglia del Msi per un articolo sgradito. Ma anche le battute meno note di Giulio Andreotti: «Sono consapevole dei limiti. Ma so anche che non sono circondato da giganti». Altro cardine narrativo del volume è il confronto tra la semplicità della Costituzione e la complessità delle legislazione attuale (Nanni cita le 75 righe per la riforma di un solo articolo nella proposta di Matteo Renzi), andando poi a scavare negli errori delle citazioni che danno il segno dell’impreparazione di taluni politici. Non solo cronaca, ma anche biografia e romanzo, che l’autore ha dedicato ai suoi nipoti (ma idealmente a tutti i giovani) «perché imparino a essere bravi cittadini».