Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 07 Giovedì calendario

Nel 2020 quasi 40 milioni di controlli anti-Covid. Oltre 526mila sanzioni

Sono state 77.906 le persone sottoposte a controlli di polizia martedì nell’ambito del rispetto delle misure anti Covid, con 919 sanzioni e sette denunce. I controlli hanno riguardato anche 13.247 attività o esercizi commerciali: 53 i titolari sanzionati, 30 le chiusure. Ma ieri il Viminale ha reso noto anche il bilancio delle operazioni per il controllo delle misure di contenimento anti-Covid svolte nell’intero 2020. Numeri imponenti: sono stati 39.275.051 i controlli effettuati dalle forze dell’ordine su tutto il territorio nazionale dall’11 marzo al 31 dicembre. Le persone controllate sono state 30.637.601 (praticamente un italiano su due) e di queste sono state 526.893 quelle sanzionate (l’1,72 per cento del totale) e 3.052 quelle denunciate per aver violato la quarantena. Inoltre, sono state effettuate 8.637.450 verifiche su attività ed esercizi commerciali che hanno portato a provvedimenti sanzionatori nei confronti di 16.655 titolari di attività (lo 0,19 per cento del totale) e a 3.931 provvedimenti di chiusura. Il mese in cui sono stati effettuati il maggior numero di controlli è stato aprile: in totale 10.567.200 (7.771.384 alle persone e 2.295.816 ad attività ed esercizi commerciali), e dove si è raggiunto anche il picco per numero di persone sanzionate (255.876, il 48,6 per cento del totale dei sanzionati nell’intero anno), titolari sanzionati (4.548, pari al 27,3 del totale) e chiusure di attività (1.144, il 29,1 del totale).