Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 03 Domenica calendario

32QQAFM40 Reliquiario di Nick Cave

32QQAFM40

Come prendere Nick Cave, rockstar underground venuto dall’outback, ed evolutosi in chansonnier dolente e formidabile performer? Sulla copertina di  Stranger than kindness, librone illustrato (il Saggiatore), nato da una mostra a Copenhagen, il pittore Ben Smith interpreta Nick Cave mentre prende in braccio un se stesso più giovane e come una madre amorevole lo fa sedere sulle ginocchia. È un modo di cullarsi, di esibirsi, di autoesaltarsi? Dopo le barf bags (i sacchetti da vomito con poesie, questi pubblicati da Bompiani) e la carta da parati erotica basata sui suoi disegnini che vende sul sito Cave Things, questo libro sembra il trionfo di un’idea: che Nick Cave, un grande artista, provenga da un mondo immaginario di tale fascino che ogni detrito che si lascia dietro – santini, ciocche di capelli, vecchi scarabocchi – meriti di essere raccolto e curato, senza aspettare di defungere perché lo possano fare altri, magari con meno amore e a beneficio altrui. 
Nick Cave curatore di se stesso dunque, apre con un se stesso sceriffo, nel 1960 a tre anni, nella sua Warracknabeal, paesino nel grano australiano, a 330 km da Melbourne. Lolita di Vladimir Nabokov compare subito dopo la foto del padre: è la prima opera d’arte che lo folgora; una cartolina d’auguri natalizi dal coro delle voci bianche di Wangarratta, cittadina rurale, sempre lontana da tutto, dove il nostro, trascorse un’infanzia edenica, membro del coro e dunque esposto alle storie della Bibbia, dimensione narrativa che lo plasma. Da qui al 1975, e alla Grammar School a Caulfield, sobborgo di Melbourne dove il giovane Nicholas studia arte e pittura, è un attimo: già è su un palco a imitare il suo idolo David Bowie; e già il rettore della scuola scrive una lettera – qui esibita – a papà Cave per ammonirlo su una germogliante fase di ribellione del figlio. Per Nick è invece un ambiente di «giovani artisti pieni di idee»; va ai live dei Saints, punk rocker australiani di “Stranded”, precursori dai Clash, che gli mostrano la strada. Le sue prime band, i Boys next door; e poi a Londra i Birthday Party. Quando si dice: di xyz pubblicano tutto, perfino..., ecco: c’è pure la lista della spesa (nella sottocategoria libri, era previsto anche un decent dictionary). 
Varie liste (un po’ Perec style) e liriche cavernose dopo (testimonianza della transizione di Cave dagli autodistrutti Birthday Party ai Bad Seeds, band di cui è leader univoco), ecco un intermezzo riflessivo: il saggio God is in the house dell’autrice americana Darcey Steinke, che con il festeggiato qui condivide passionaccia rock e tendenza a unire il mistico al carnale. Si evocano demoni e angeli di Cave: un William Faulkner dalla prosa «atavica, ricca, eccentrica e fantasiosa» e un senso di appartenenza alle paludi del Mississippi, un’inclinazione per anime dannate dall’oltretomba che rivivono attraverso blues e rock’n’roll. 
Sull’asse Gesù-Elvis si gioca la redenzione dello stesso Nick Cave; in un mondo di mostri e murder ballads, quella del narratore/predicatore è una funzione catartica, da lume nella darkness e, insieme, il cammino; ciò che avvicina diverse canzoni di Cave (I let love in; Song of Joy) a salmi. Del resto, tra gli scritti di Cave raccolti nel suo sito, non manca la sua introduzione al Vangelo secondo Marco, in cui quello che viene infine inchiodato è un Gesù errabondo e cangiante come l’Uomo.
E dopo il 2015, anno della morte accidentale di suo figlio Arthur, un Cave privo della furia precedente, sbigottito, rimane a interrogarsi su angeli (come quelli incontrati sul palco nel 1987 del Cielo sopra Berlino di Wim Wenders) e distant skies. Fino a muoversi (come nell’ultimo album Ghosteen) quasi a cavallo dei due mondi, la terra desolata e un mondo prossimo da sognare. Ed è in questo scavalcamento di universi, in questo “stato intermedio” – conclude Steinke – che l’artista Cave può trovare una sua definitiva seppure instabile collocazione. In tal senso, l’intero volume si pone come reliquiario.
Tra le reliquie: foglietti scritti con il sangue, scatole di audiocassette, cartoline e statuine, manoscritti sporchi e dizionari decenti, ancorché tenuti insieme con lo scotch, o addirittura compilati a mano (ne vediamo una doppia pagina: da anathema a autarchy), vangeli sottolineati e madonne-sirene donne nude, tante, angeliche, sconce. Santini raccolti a Berlino, ciocche di capelli, dattilo e manoscritti, liriche sparse (dopo le prime 150 pagine ci si può annoiare un po’), quella Red Right Hand cara ai seguaci della serie Peaky Blinders; e poi la donna-pietra miliare che lo fa virare verso il modello “siete una coppia stupenda”: Susie Bick. Da lì in poi Nick tiene diari sul tempo, si fa crescere dei baffoni e svacanza in Tuscia. La realtà è più complicata; ma preferiamo riservare ogni residuo feticismo al Nick Cave performer, all’ascolto del recente album liveIdiot Prayer, selezione diacronica delle sue canzoni, da lui eseguite nude e crude in versione piano solo in un deserto Alexandra Palace, scrigno vittoriano di Londra. Una preghiera nel vuoto, finalmente messa in musica.