Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 02 Sabato calendario

Nel 2020pubblicati 208 libri al giorno

Se si dovesse tentare un bilancio dell’annata editoriale, si dovrebbe riconoscere che si è riusciti almeno a resistere. Perché i gruppi hanno tenuto in sostanziale equilibrio i bilanci; le librerie hanno contenuto le perdite (– 13,1% da gennaio a novembre); la produzione è calata rispetto al 2019, ma si registrano pur sempre oltre 76 mila titoli, ossia 208 libri al giorno. Il problema, però, è che sta rapidamente cambiando il mercato; si sono creati nuovi assetti editoriali e distributivi, mentre si sono ridotte le aree di riferimento commerciale (Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Veneto fanno già oltre il 56% del mercato); i titoli che si riescono a vendere, più che ai contenuti, sono ormai legati ai personaggi, meglio se televisivi, sui quali si concentrano la promozione e la pubblicità. In pratica, tutto si gioca su un ristretto numero di case editrici e, dal punto di vista dei fatturati, su un numero limitato di librerie (poco più di 300). Siamo quindi agli inizi di una svolta.