Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 27 Domenica calendario

Biografia di Carlos Kleiber

Nell’adolescenza, dopo la guerra, ci eravamo subito imbattuti negli inevitabili Toscanini, Furtwängler e Karajan (questo, udito da noi a Trieste nel Deutsches Requiem di Brahms), e poi in Knappertsbusch, Klemperer, Böhm, e, appunto, in Kleiber. Ma era un “altro” Kleiber: Erich, il padre, nato a Vienna martedì 5 agosto 1890, morto a Zurigo venerdì 27 gennaio 1956, proprio nel giorno del duecentesimo compleanno di Mozart. 
Severo carattere, nobile carriera, studi compiuti a Praga e lungo l’affinamento professionale a Darmstadt, Barmen-Elberfeld, Düsseldorf, fino a Berlino. Erich Kleiber ebbe due figli. Prima, Veronica, nata a Berlino mercoledì 28 marzo 1928, irrequieta e girovaga. Erich, non ebreo, abbandonò la Germania inorridito dalla politica razziale di Hitler. Veronica lo imitò, trasferendosi nel 1939 in Argentina, dove divenne la compagna del fisico italiano Andrea Levialdi. Visse anche a Cuba, instaurando rapporti di simpatia e di politico consenso con “Che” Guevara. Poi si spostò in Italia, a Messina, a Parma. Nel 1975 approdò a Milano, dove fu accolta dalla famiglia Abbado e visse nella loro casa, ponendo la propria multiforme esperienza culturale (padroneggiava cinque lingue) a disposizione di Claudio Abbado come eccezionale segretaria. Il celebre fratello la chiamava, in inglese, Peach (Pesca). Dal 1994 fu ospite di Casa Verdi, nell’edificio progettati da Camillo Boito, e anche esercitò in grande stile il suo amore sconfinato per i gatti. Chi scrive queste righe, allora e per trent’anni consigliere d’amministrazione di quell’ente, e non meno amante sfrenato dei felini, ebbe il piacere di vederla spesso. Veronica è morta per ictus nell’ospedale San Paolo di Milano giovedì 6 aprile 2017. Per testamento, donò la sua biblioteca di poco più di 1000 libri e di ricco e raro materiale discografico al Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio, e là, lunedì 1 aprile 2019, ebbe luogo la cerimonia di consegna.
Infine, di due anni più giovane, Karl Ludwig Kleiber, che più tardi avrebbe scelto di chiamarsi “Carlos” dopo un soggiorno sudamericano. Nato a Berlino giovedì 3 luglio 1930, morto a Konjšica in Slovenia martedì 13 luglio 2004, Karl non era affatto, in famiglia, predestinato ad essere musicista e tanto meno Kapellmeister. Ruth, sua madre, non lo immaginava, e suo padre Erich lo escludeva a priori. Sperava che il figlio dedicasse la vita allo studio della chimica, ed è nota la sua perentoria sentenza: «Un solo Kleiber direttore d’orchestra è sufficiente!». Perciò la carriera artistica di Carlos Kleiber fu, insieme, un po’ ritardata ma folgorante, e la sua fama, fondata su poche presenze pubbliche, su pochi titoli sinfonici e operistici, su un esiguo lascito discografico, si è sviluppata rapidamente tra gli estremi della rabbiosa stroncatura (da lui ricambiata con gli interessi e con tremendo sorridente sarcasmo) e dell’estatica divinizzazione.
Il suo esordio alla Scala fu nel 1976, ed egli aveva 46 anni. A Milano diresse un meraviglioso, indicibile, indimenticabile Rosenkavalier. Chi, come noi, ha avuto la fortuna di ascoltare Kleiber e di vederlo, ossia di vedere lui e il suo volto non soltanto il sublime spettacolo in scena, pensa sempre a quella circostanza come a un laico, ellenico, hölderliniano, apollineo e insieme saturnino preannuncio di eternità. Lo stesso si dica della sua Fledermaus. Coincidenze da brivido: l’apparizione del genio tra uno Strauss e uno Strauß.
Rarissimamente, Carlos Kleiber rispondeva alle lettere degli ammiratori. Charles Barber, direttore d’orchestra e oggi direttore artistico del City Opera di Vancouver, gode di una fortuna sfacciata. Quando Carlos Kleiber ricevette la sua richiesta di reciproca conoscenza, aveva lasciato la sferza sul comodino: incredibilmente, rispose, accettò, probabilmente sorrise. Scusate l’abuso di una metafora, ma la biografia costruita da Barber (Corresponding with Carlos, Rowman & Littlefield, Lanham in Maryland, 2011) procede a gonfie vele poiché la sospinge il vento di quel primo, sorridente contatto. A leggerla, ci cattura come una Wunderkammer, ma, oltre che “…delle meraviglie” è anche una “camera delle cattiverie”, le quali non sono machete né affilati coltelli da cucina, ma sottilissimi spilloni, e (Lucifero ci aiuti!) quanto crudelmente pungono il midollo del nervo! A proposito: l’ultimo concerto della sua carriera Carlos Kleiber lo diresse a Cagliari, con l’orchestra del Bayerischer Rundfunk, mercoledì 24 e venerdì 26 febbraio 1999. La circostanza storica custodisce qualcosa che nel bellissimo lavoro di Charles Barber è descritto alla lontana ma non precisato nei suoi dettagli più scottanti. Ci riferiamo al compenso che Kleiber ricevette da Mauro Meli, sovrintendete del Teatro Lirico di Cagliari, e all’intervento del magistrato Renato Caccamo. Barber ci guida là vicino, vicinissimo… Ma Carlos Kleiber è lontanissimo, eis aióna.