Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 24 Giovedì calendario

Il problema delle videoconferenze

Doveva essere una pacchia, ma per molte persone una giornata di videoconferenze, riunioni online o anche una semplice chiacchierata virtuale sempre più si rivela invece una faticaccia. Il fatto di poter partecipare con indosso i pantaloni della tuta dalla cintola in giù è una scarsa consolazione.
Una parte del problema è la vasta inflazione di simili eventi virtuali. Si svolgono incontri interni, seminari e webinar online che una volta non si sarebbero tenuti affatto. Costano poco o niente a chi li convoca. Non c’è bisogno di trovare, e pagare, una location o, nelle aziende, prenotare una sala riunioni, assicurarsi che sia in ordine e davvero libera all’ora programmata, pensare ai tramezzini e al caffè.

Il costo è nel tempo dei partecipanti, cioè, di qualcun altro, ed è da lì che arriva la fatica. Ammesso che i convenuti siano in grado di giostrarsi tra Zoom, Teams, Skype, Google Meet, ClickMeeting, Cisco Webex e una galassia di alternative, dare retta a 49 persone simultaneamente in gallery view è un’attività che richiede più concentrazione e più energia mentale di un incontro in prima persona.

Secondo Jeremy Bailenson, il fondatore del Virtual Human Interaction Lab della Stanford University, queste piattaforme ci immettono in una situazione innaturale: «Ci siamo evoluti in modo da avere una reazione forte quando qualcuno ci guarda fisso e a lungo». Detto diversamente, gli occhi posati su di noi e la vicinanza apparente delle facce degli altri sono segnali che i nostri cervelli interpretano con crescente allarme, non sono di «ordinaria amministrazione».

È una forma d’attenzione che ci costa, anche quando non ce ne rendiamo conto. L’interazione è ambigua. Pare da una parte personale, a uno a uno, mentre al tempo stesso si parla in mezzo ad una folla di testimoni che pesano ogni parola. L’ansia e la stanchezza che genera ha già acquisito un nome: Zoom fatigue.

La conversazione virtuale è troppo conveniente per essere abbandonata quando passerà questa stagione di lockdown, ma stanca, molto, e turba a un livello fondamentale. Abbiamo ancora da internalizzare l’uso del nuovo mezzo, come la gente che una volta alzava la voce quando la telefonata era interurbana. Intanto, forse faremmo bene a includere tra i convenuti virtuali una persona incaricata di dire al momento giusto: «Potremmo attivare solo l’audio? Vorrei potermi grattare un po’ il naso e sbadigliare…».