Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 22 Martedì calendario

Presepi, suini e consorzi: mancette à gogo

Da anni la legge di Bilancio, la più importante dell’anno, è ridotta a una maratona contro il tempo, ma stavolta si è esagerato. “Abbiamo scritto una bella pagina di politica”, ha spiegato Fabio Melilli, presidente della Commissione Bilancio della Camera – l’unico ramo del Parlamento che discuterà davvero il testo – alla fine di 48 ore in cui si è votato di tutto. Per evitare l’ostruzionismo, agli onorevoli è stata concessa una valanga di norme microsettoriali, locali, ordinamentali o vere e proprie marchette, che in manovra sarebbero vietate. Dei quasi 5 miliardi di modifiche, quasi 1 miliardo è stato destinato a oliare il lavoro parlamentare bipartisan. Dai giallorosa a Forza Italia e Lega. Ecco una breve sintesi.
Giustizia. Tutti perseguitati. Se lo Stato perde paga. L’emendamento è dell’avvocato (e deputato), Enrico Costa (Azione): gli imputati assolti con sentenza irrevocabile potranno essere rimborsati fino a 10.500 euro per le spese legali. Costo: 8 milioni.
Terra e mare. Il pescatore professionista, comandante del motopeschereccio Savonarola, Lorenzo Viviani (Lega) è riuscito anche quest’anno a ottenere risorse: 31,1 milioni di euro per il 2021 per i pescatori che hanno subito danni economici a causa del Covid. La Lega è molto attenta anche agli allevatori di bovini e suini. Massimo Garavaglia ha chiesto la proroga al 2021 delle percentuali di compensazione dell’Iva fino all’8% per i primi; stanziati 10 milioni per la suinicoltura grazie a Guglielmo Golinelli, che alleva maiali nel Modenese ed è “inviato permanente” di Confagricoltura Modena.
Sanità. L’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin (ex Pdl, ex Ncd, ora Pd), che da inizio pandemia si è sperticata per richiedere l’apertura degli stabilimenti termali, ottiene 100mila euro per l’attivazione di master di secondo livello in medicina clinica termale. Paolo Russo (FI), oculista, ha ottenuto un bonus di 50 euro per l’acquisto di occhiali per chi ha Isee sotto i 10mila euro.
Industria. Nel fondone “mancette” (con 800 milioni a disposizione) sono finiti anche 5 emendamenti per il sostegno del settore tessile all’Unione industriale di Biella. A presentare l’emendamento è Roberto Pella di Forza Italia, che oltre a fare il sindaco di Valdengo (Biella) ha ereditato dal padre proprio l’impresa tessile di famiglia. C’è poi uno dei tanti emendamenti bipartisan: la renziana Raffaella Paita e la forzista Deborah Bergamini fanno felici i centri di revisione auto privati: tariffe in aumento per gli automobilisti di 9,95 euro.
Cultura. Con la stessa formulazione con cui era stato ritenuto inammissibile nel dl Rilancio, ora il forzista Mauro D’Attis ottiene un incremento di 5 milioni per il Consorzio universitario per la ricerca socioeconomica e per l’ambiente (Cursa). Mentre alle università non statali legalmente riconosciute del Sud, grazie al renziano Gabriele Toccafondi, vanno 5 milioni per il 2021. A spartirseli sono una manciata di strutture. Stanziati anche 3,9 milioni per la celebrazioni dell’ottavo centenario del presepe che si terrà nel 2023. Il primo è stato realizzato da San Francesco nel comune di Greccio, a pochi chilometri da Rieti, città natale di Alessandro Fusacchia (ex ghostwriter di Emma Bonino, regista della Buona scuola di Renzi e ora nel Gruppo Misto), promotore dell’emendamento. Non potevano mancare altri 2,5 milioni per la partecipazione italiana all’Expo di Dubai (ottobre 2021-31 marzo 2022). La deputata M5S Iolanda Di Stasio ne ha poi aggiunti altri 6,2 milioni.
Enti locali. Visto che in primavera ci sono le elezioni a Roma, i relatori di maggioranza hanno fatto approvare un emendamento che stanzia 1 milione di euro per “il coordinamento delle opere e degli interventi necessari” allo svolgimento del Giubileo del 2025. Poi, dopo il finanziamento di 180 milioni (previsto nel decreto Calabria) per coprire il debito sanitario regionale, il forzista Roberto Occhiuto ottiene per la sua Calabria e per tutte le Regioni che hanno un debito sanitario insostenibile, di poterlo diluire in 30 anni grazie all’anticipazione di liquidità della Cassa depositi e prestiti. Chissà se con questa mossa Fdi e Lega si convinceranno a dare l’ok al suo nome come candidato del centrodestra per il post Santelli. A Brescia, invece, l’ex consigliera comunale Simona Bordonali (Lega), insieme a un altro drappello di deputati concittadini, hanno ottenuto 10 milioni di euro per la linea M1 della metropolitana. Mentre l’ex sindaco di Leonessa (Rieti), il meloniano Paolo Trancassini, strappa 2 milioni per mettere in sicurezza la Via Salaria che da Roma porta a… Rieti. Casa sua.
Sport. Il Pd Ubaldo Pagano ha voluto stanziare 1,5 milioni di euro nei prossimi due anni da destinare al Comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo di Taranto per “implementare la attività di pianificazione e organizzazione”. Ai leghisti non bastava il miliardo e rotto arrivato nelle casse di Lombardia e Veneto per le Olimpiadi di Cortina-Milano 2026: la deputata Silvana Andreina Comaroli ha ottenuto altri 145 milioni nei prossimi tre anni per gli impianti sportivi.