Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 18 Venerdì calendario

L’uomo di Neanderthal seppelliva i propri morti

Sono rimaste poche perplessità sul fatto che l’uomo di Neanderthal seppellisse i propri morti. Per fugare ogni dubbio il ricercatore Antoine Balzeau (Cnrs, Museo nazionale di storia naturale) e i suoi colleghi sono ritornati a La Ferrassie, in Dordogna, dove sei scheletri di Neanderthaliani erano stati scoperti all’inizio del XX secolo e un settimo durante scavi condotti fra il 1970 e il 1973. Ristudiando i diari degli scavi e le ossa raccolte all’epoca, i ricercatori francesi hanno completato l’ultimo scheletro e hanno potuto datarlo con precisione: un bimbo di circa due anni, inumato 41 mila anni fa. Il confronto fra i sedimenti dove è stato rinvenuto lo scheletro e quelli nei dintorni conferma che il bambino è stato seppellito intenzionalmente, con la testa rivolta a Est, più alta rispetto al bacino.