Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 17 Giovedì calendario

Trump andrà in Florida? I vicini di casa non lo vogliono

Dove andrà Donald Trump dal 20 gennaio, quando sarà costretto a lasciare la Casa Bianca? Molti pensano a Mar-a-Lago, la magione della Florida dove nel 2019 ha trasferito la sua residenza legale. Qui ha sposato Melania nel 2005, qui è stato 30 volte per 130 giorni da presidente, cenando con Xi Jinping e Shinzo Abe. È la sua seconda Casa Bianca, un rifugio: anche i suoi tweet diventano più pacati quando è qui. Ma i vicini non lo vogliono – scrive il Washington Post. I DeMoss, filantropi cristiani evangelici che hanno fatto i soldi con le assicurazioni sulla vita, hanno spedito una lettera alle autorità cittadine (in copia i servizi segreti) ricordando che Trump ha perso il diritto di vivere a Mar-a-Lago nel 1993: un accordo gli permise di trasformare la tenuta degli anni Venti in un club privato (e così mantenerla) ma nessun membro del club può risiedervi più di 21 giorni l’anno. Ai ricchi di Palm Beach, Trump con i suoi modi da nouveau riche non è mai piaciuto, anche se hanno votato per lui. Sull’isola le siepi sono tutte uguali, gli aspiratori per le foglie sintonizzati sotto i 65 decibel, le bandiere americane sventolano sotto i 12,8 metri – tranne la sua, alta 24. L’ironia vuole che l’ereditiera Marjorie Merriweather Post, che costruì Mar-a-Lago, sognava che diventasse la casa di un presidente.