Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 17 Giovedì calendario

In classifica a Natale c’è ancora Sinatra

Ricordate Will interpretato da Hugh Grant in About A Boy, tratto dal romanzo di Nick Hornby? Ebbene, nel film il personaggio vive di rendita grazie ai proventi delle royalties della canzone natalizia scritta da suo padre, Santa’s Super Sleigh, La super slitta di Babbo Natale. Profezia magicamente avverata per la sempreverde Mariah Carey, dal novembre del 1994 presenza fissa in classifica dal primo dicembre al giorno della befana con All I Want For Christmas Is You. Sedici milioni di singoli tra vendite e stream e oltre 50 milioni netti di guadagno testimoniano un business senza precedenti.
Questa settimana dopo 25 anni la Carey ha conquistato il primo posto in Gran Bretagna – per la prima volta dalla sua pubblicazione – e negli Stati Uniti. È un Natale decisamente vintage, complice l’esercito di brani nati negli anni 50 e 60 ancora considerati quelli giusti per scaldare l’atmosfera, soprattutto in questi tempi grami di Covid. Non troviamo solo la zuccherosa Last Christmas scritta in tempi pre-outing da George Michael (la sua December Song lo ha poi riscattato) e Do They Know It’s Christmas di Band Aid, con la carrellata di artisti organizzata nel 1984 da Midge Uru degli Ultravox ma crooner quali Dean Martin e Frank Sinatra. Unici contemporanei nei primi 50 sono Michael Bublé con It’s Beginning To Look A Lot Like Christmas e Holly Jolly Christmas, Santa Tell Me di Ariana Grande e Christmas Light dei Coldplay, ripubblicata per l’occasione in un vinile in edizione limitata già sold out.
Il resto delle canzoncine con le campanelline appartengono al secolo scorso e sono, ovviamente, le più intriganti. Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow! è stata composta da Sammy Cahn e Jule Stynein nel 1945, portata al successo da Martin e Sinatra (entrambe le versioni sono nella top 50 globale di Spotify) ma esiste anche la versione di Rod Stewart e Carly Simon. Rockin Around The Christmas Tree di Brenda Lee è del 1958, It’s The Most Wonderful Time Of The Year di Andy Williams del 1963, Sleigh Ride è del 1948 tornata in auge con le Ronettes, Happy Xmas (War Is Over) di John Lennon & Yoko Ono è datata 1971. White Christmas di Bring Crosby è il singolo più venduto di tutti i tempi con oltre 50 milioni di copie. Ma la palma della canzone vintage natalizia per antonomasia spetta a Jingle Bell Rock di Bobby Helms datata 1957 e considerata – a torto o a ragione – la più allegra di tutte. Se in radio sentite la voce di Achille Lauro (con Annalisa) non siete ubriachi, l’ha veramente reincisa.