Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 13 Domenica calendario

Dopo 50 anni decifrato un messaggio di Zodiac

«Beh, quando un maschio adulto caccia una donna con l’intenzione di stuprarla, io a quel bastardo sparo», diceva l’ispettore di polizia Harry Callaghan nel film del 1971 di Don Siegel. Clint Eastwood era sulle tracce di uno psicopatico di nome Scorpio ispirato a un vero serial killer, Zodiac, autore di almeno cinque omicidi lungo la baia di San Francisco alla fine degli anni ’60. Zodiac uccideva giovani coppie e inviava a investigatori e giornali messaggi criptati, lettere scritte a mano e carte zodiacali. Non è mai stato identificato. Nel film Dirty Harry, uscito in Italia con il titolo Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo!, che inaugurò la serie del poliziotto con la 44 Magnum, Eastwood aveva 41 anni. Adesso, compiuti i 90, sarà contento di sapere che tre privati cittadini hanno decrittato, mezzo secolo dopo, uno dei messaggi in codice spediti dall’assassino. L’Fbi ha annunciato la riapertura della caccia a uno dei serial killer più misteriosi d’America, il “killer dello Zodiaco”, che nel 2007 ispirò un altro film, Zodiac, con Robert Downey Jr e Jake Gyllenhaal.
La serie di omicidi era cominciata nel dicembre ’68 con due liceali uccisi in auto e si era conclusa nell’ottobre ’69 con la morte di un tassista a San Francisco. Tra le lettere misteriose inviate ai giornali, tra cui il San Francisco Chronicle, una era composta da 340 caratteri dell’alfabeto scritti maiuscolo, alcuni capovolti o rivoltati in modo speculare, tipo quelli usati per le visite oculistiche o nei codici di antichi sortilegi egizi.
Il caso, archiviato nel 2007, è stato riaperto grazie a un web designer della Virginia, David Oranchak, un matematico australiano, Sam Blake, e un ingegnere belga specializzato in codici criptati, Jarl Van Eycke. I tre, dopo essersi incontrati sul web, si sono messi a lavorare sul messaggio di 340 caratteri. Il matematico ha inviato al designer 650 mila combinazioni del testo, con la speranza di trovare parole di senso compiuto. Il 3 dicembre Oranchak è saltato sulla sedia. Tra la nebbia di frasi incomprensibili ne è spuntata una: «State cercando di prendermi». E poi: «la camera a gas». Analizzate le combinazioni, forniti al software nuovi algoritmi, dal passato è emerso il resto. «Spero vi stiate divertendo molto nel cercare di prendermi. Io non ho paura della camera a gas perché mi manderà in paradiso molto presto, perché ora ho abbastanza schiavi che lavorano per me». Il 5 dicembre, il designer ha inviato la traduzione all’Fbi. Ai tre è stato chiesto di collaborare. Nelle altre due lettere potrebbe nascondersi il vero nome del killer. Forse è morto, forse nel ’71 era tra gli spettatori ad ascoltare Callaghan promettere che lo avrebbe trovato e ucciso.