Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 12 Sabato calendario

L’errore di Conte

L’annunciata retromarcia di Conte, pressato dai presunti alleati, sul divieto di spostarsi fra comuni della stessa regione a Natale, Santo Stefano e Capodanno sarebbe un grave errore. Per tre motivi: uno vitale, gli altri due futili. Quello vitale riguarda il sicuro aumento di morti e contagi a causa di quella concessione demagogica. Col coprifuoco alle 22 e la raccomandazione di non superare i sei commensali, chi vuole festeggiare con nonni e zii fuori città lo farà in tre pranzi “diluiti” fra il 25 e il 26 dicembre e il 1° gennaio. Pranzi che diventeranno rave party dall’alba al tramonto, con scambi di doni, tombole o altri giochi e merende, prima del rientro serale. In tempi normali, è il bello del Natale. Ma quest’anno quei pranzi gioiosi con famiglie allargate rischiano di trasformarsi in camere mortuarie. Ce lo dicono i 7-800 morti al giorno, quasi tutti ultrasettantenni, quasi tutti contagiati in famiglia. In Italia il 20% degli anziani over 65 vivono con i figli, circa altrettanti in alloggi diversi ma nella stessa città o addirittura nello stesso stabile, e ben il 50% in comuni vicini nel raggio di un chilometro. Il che spiega – insieme al record di popolazione anziana, al ritorno del Covid nelle Rsa pure nella seconda ondata, alle falle delle Asl sulla diagnostica precoce e alla mancata distinzione fra morti per e con Covid – l’alto tasso di mortalità italiano rispetto ad altri Paesi.
Il 26 novembre gli Usa hanno festeggiato il Thanksgiving Day, che riunisce le famiglie come da noi il Natale: quel giorno i morti erano 1.443 e due settimane dopo – passata la fase di latenza – erano più che raddoppiati a 3.263; idem i contagi (161mila il 26 novembre, 227mila il 9 dicembre). Anche lo shopping natalizio incide, specie dopo il Black Friday, ma s’è fatto sentire più in Germania e Regno Unito che da noi. Che per ora, quanto a contagi, siamo in continuo calo (tasso di positività sotto il 10%). Vogliamo rovinare tutto? “Non ce lo possiamo permettere”, è il mantra di Conte su ogni misura restrittiva. Ecco, la giravolta sulle tre feste fuori porta non ce la possiamo permettere. Certo, il divieto crea disparità fra chi ha i parenti nello stesso comune e chi in quelli vicini: ma lo scopo è ridurre le occasioni di incontro e contagio, dunque è un prezzo che va pagato.
I motivi futili sono politici. Primo: un premier che fissa una regola, la spiega agli italiani e poi la cambia in corsa mentre la gente si organizza per rispettarla, perde credibilità e si espone agli strali dei professionisti del “Covid governo ladro” quando la curva risalirà. Secondo: dà l’impressione di piegarsi ai diktat di chi lo sta ricattando. Il racket è un crimine, ma pagare il pizzo è peggio di un crimine: è un errore.