Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 12 Sabato calendario

Come funziona con i falsi positivi

1 Gli errori di diagnosi con test molecolari sono frequenti?
Sono rari e in più ci sono sistemi per poterli controllare e correggere. Un buon direttore di laboratorio tiene sotto controllo i possibili errori in maniera da poterli limitare al minimo. Ma il rischio non può essere mai azzerato, come in tutte le attività mediche.
2 Quali sono i rischi?
Sono di due tipi. Innanzitutto quelli che dipendono dal test utilizzato. Ogni produttore al momento del riconoscimento del marchio CE è tenuto a dichiarare nel foglietto illustrativo la quota di false positività e false negatività del reagente dei kit. Le percentuali di errore sono estremamente basse. Poi ci sono le incertezze che dipendono dall’analisi del campione all’interno del laboratorio
3 Quali sono gli imprevisti in un laboratorio?
Può accadere, molto raramente, che un campione positivo contamini gli altri presenti durante lo stesso ciclo di lavorazione. In questo caso l’anomalia può essere sospettata se viene rilevata nell’ambito della stessa seduta una frequenza di positività più alta rispetto a quella normalmente registrata. I tamponi non vengono in genere analizzati singolarmente. Inoltre assieme ai campioni dei pazienti sono processati campioni di controllo che possono evidenziare eventuali anomalie nell’esecuzione dei test. 
4 In caso di anomalia che succede?
I campioni della seduta che ha presentato l’anomalia vengono sottoposti a successive analisi, con nuovi prelievi per il gruppo di persone testate contemporaneamente. I macchinari dei laboratori in questi mesi funzionano senza sosta e potrebbero ogni tanto commettere un errore da superlavoro.
5 La ripetizione dei test è un episodio frequente?
Quando c’è qualche dubbio sulla diagnosi, l’operatore segnala sul referto che è consigliato ripetere il test.
6 I test antigenici rapidi sono più sicuri?
Richiedono una lavorazione più semplice e un minor numero di passaggi tecnici, dunque sono meno esposti al rischio di sbagliare. Hanno però un più alto margine di errore diagnostico. Come nei test di gravidanza fatti a casa, le risposte vanno sempre riconfermate con ulteriori analisi. Ci sono, ad esempio nel Lazio, delle regole che indicano quando è il caso di confermare un test antigenico per Covid con uno molecolare.
7 L’errore sul test del ministro Lamorgese sarebbe stato scoperto anche per un normale cittadino?
È quello che quotidianamente i laboratori pubblici, sottoposti a grande stress per la pandemia, cercano di garantire. 
(Ha risposto Antonino Di Caro, direttore di microbiologia all’istituto Spallanzani).