Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 03 Giovedì calendario

QQAN70 Il tatto secondo Filippo Tommaso Marinetti

QQAN70

Può essere “eccitante”, “volitivo”, “morbido” ma anche “freddo”, “irritante”, “nostalgico”: è il tatto, senso che – per Filippo Tommaso Marinetti – è il nuovo cuore pulsante dell’arte. Lo annuncia cento anni fa, il 14 gennaio 1921, al Théâtre de l’Oeuvre di Parigi. Il padre del Futurismo declama a gran voce: “Nasce un senso visivo alla punta delle dita, il tatto si scinde in diversi modi e si localizza in altri punti. I gomiti vedono. Le ginocchia ascoltano”.
Da dove gli provenga il pensiero del Tattilismo – il cui manifesto originale è esposto al Museo Tattile Omero di Ancona e che oggi l’editore Fve pubblica per la prima volta in volume (Tattilismo. Lo splendore geometrico e meccanico) – è lui stesso a raccontarlo. “Una notte dell’inverno 1917, scendevo tastoni nel sotterraneo buio di una batteria di bombarde per raggiungere senza candela il mio giaciglio. Mi preoccupavo di non urtare ma urtavo baionette, gavette e teste di soldati dormienti. Mi coricai e non dormii, ossessionato dalle sensazioni tattili che avevo provate e catalogate. Quella volta, per la prima volta, pensai ad un’arte tattile”.
È la guerra, l’esperienza in trincea nella Grande Guerra a ispirargli l’idea della pelle come “conduttrice di pensiero”, quale soluzione al disarmo emotivo degli uomini e delle donne che portano, secondo Marinetti, “i sintomi di un male profondo e misterioso”, stretti nella morsa di “un pessimismo senza speranza” che li induce ad accumulare beni materiali. Per rimarginare questa ferita e salvare l’essere umano dall’inabilità ad accostarsi alla vita, l’artista intuisce la necessità di un nuovo vitalismo basato su un ritrovato contatto con il mondo: riscoprire e la propria sensibilità percettiva. Nascono così le Tavole tattili, opere d’arte per il rinascimento della “conoscenza sensoriale”. Rinascimento, sì, perché occorre tornare a uno stadio di pre-conoscenza: come il bambino si muove, spaventato ed eccitato, alla scoperta del mondo e tocca tutto, lo stesso deve fare l’uomo per fare pace con l’esistere. I materiali sono i nuovi trasmettitori delle emozioni (intuizione che si rivelerà importante per artisti quali Munari o Burri): il velluto per eccitarsi, la lana per immalinconirsi, la carta vetrata per irritarsi. Nella sua folie creatrice, Marinetti consiglia di stare chiusi in casa e indossare guanti per “allenare i sensi”. Ed ecco che facciamo un salto ai giorni nostri, ai tempi del confinamento e delle restrizioni da pandemia, quando proprio toccare (l’altro, le cose, il mondo) è la proibizione maestra. E chissà se anche stavolta giungerà l’Arte a salvarci.