Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 02 Mercoledì calendario

Sabino Cassese «Il presidente nello sviluppo della democrazia»

NOTE

1 A. Baldassarre e C. Mezzanotte, Gli uomini
del Quirinale. Da De Nicola a Pertini, Roma-Bari,
Laterza, 1985, p. 287.
2 L. Paladin, Per una storia costituzionale
dell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino,
2004, pp. 129, 136.
3 Questa sembra l’interpretazione di E. Cheli,
I poteri “propri” del Presidente della Repubblica,
in La figura e il ruolo del Presidente della
Repubblica nel sistema costituzionale italiano, a
cura di G. Silvestri, Atti del convegno (Messina-
Taormina, 25-27 ottobre 1984), Milano, Giuffrè,
s.d. ma 1985.
4 Tesi questa di M. Luciani, Le decisioni processuali
e la logica del giudizio costituzionale incidentale,
Padova, Cedam, 1984, p. 206.
5 Sono parimenti estranei a questa analisi
altri aspetti, interni ed esterni: quelli relativi
all’organizzazione della presidenza, dominata da
una certa immutabilità, nonostante i tentativi di
riforma compiuti da Cossiga e da Ciampi e la circolazione
dei consiglieri del presidente; e quelli
relativi al modo in cui il presidente è stato considerato
dalla Corte costituzionale, dall’opinione
pubblica e dalla cultura giuridica.
6 È la definizione di A. Giacone, La fonction
présidentielle en Italie (1946-1964), Tesi di dottorato,
Paris, Institut d’études politiques, 2008, p.
60. Questa tesi, sia pur limitata ai primi presidenti,
contiene un contributo molto importante alla ricostruzione
storico-politica della figura presidenziale
in Italia.
7 M.S. Giannini, Lo Stato democratico repubblicano
(1946), in Id., Scritti, vol. II, 1939-1948,
Milano, Giuffrè, 2002, p. 733.
8 P. Calamandrei, 5 settembre 1946, in La Costituzione
della Repubblica nei lavori preparatori
dell’Assemblea Costituente, resoconto sommario,
Commissione per la Costituzione, II Sottocommissione,
vol. VII, Roma, Camera dei deputati,
Segretariato generale, 1971, p. 119.
9 La Costituzione della Repubblica nei lavori
preparatori dell’Assemblea Costituente, vol. I, Sedute
dal 25 giugno 1946 al 16 aprile 1947, Roma,
Camera dei deputati, 1970, p. LXXXIV.
10 M. Pacelli e G. Giovannetti, Il colle più
alto. Ministero della Real casa, Segretariato generale,
Presidenti della Repubblica, Torino, Giappichelli,
2017, p. 141.
11 L. Paladin, Presidente della Repubblica s.v.,
in Enciclopedia del diritto, vol. XXXV, Milano,
Giuffrè, 1986, pp. 166-167. Sulla disciplina costituzionale
della figura del capo dello Stato e sugli
elementi di continuità tra Monarchia e Repubblica,
si veda di recente A. Mastropaolo, L’enigma
presidenziale. Rappresentanza politica e capo dello
Stato dalla monarchia alla repubblica, Torino,
Giappichelli, 2017, in particolare p. 179; Id., Il
dualismo rimosso. La funzione del Presidente della
Repubblica nella forma di governo parlamentare
italiana, in «Rivista dell’Associazione italiana costituzionalisti
», 4, 2013, http://www.rivistaaic.it/
il-dualismo-rimosso-la-funzione-del-presidentedella-
repubblica-nella-forma-di-governo-parlamentare-
italiana.html (5 febbraio 2018).
12 Paladin, Presidente della Repubblica, cit.,
p. 236.
13 Ivi, p. 237.
14 Ivi, p. 236.
15 C. Fusaro, Il presidente della Repubblica,
Bologna, Il Mulino, 2003, p. 125.
16 Citato in L. Paladin, Per una storia costituzionale
dell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino,
2004, p. 135.
17 G. Amato, Una Repubblica da riformare. Il
dibattito sulle istituzioni in Italia dal 1975 a oggi,
Bologna, Il Mulino, 1980, p. 25.
18 Al Quirinale sono ancora conservate le valigie
riempite settimanalmente per portare gli atti
da firmare al presidente.
19 Si veda Segretariato generale della Presidenza
della Repubblica, Il Presidente della Repubblica.
Guida bibliografica (1946-1995), Roma,
Bulzoni, 1996. Uno dei primi scritti è quello di
G. Guarino, Il Presidente della Repubblica italiana,
in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 4,
1951, pp. 903 ss.
20 In particolare, S. Galeotti, Il Presidente
della Repubblica garante della Costituzione. La
concezione garantistica del Capo dello Stato negli
scritti dell’Autore dal 1949 ad oggi, Milano, Giuffrè,
1992.
21 In questo senso in particolare C. Esposito,
L. Elia, citati in Paladin, Per una storia costituzionale
dell’Italia repubblicana, cit., p. 202.
22 P. Barile, I poteri del Presidente della Repubblica,
in «Rivista trimestrale di diritto pubblico
», 8, 2, 1958, p. 356 (ora anche in Id., Studi
sulla Costituzione, vol. III, Milano, Giuffrè, 1958,
pp. 135 ss.). Dello stesso autore, si vedano La
questione della Presidenza, in «Politica e mezzogiorno
», 1, 3-4, 1964, pp. 327 ss.; Due discorsi del
Presidente della Repubblica, in ivi, 2, 2-3, 1965,
pp. 187 ss.; Presidente della Repubblica, in Novissimo
Digesto Italiano, vol. XIII, Torino, Utet,
1966, pp. 715-729, e in Id., Scritti di diritto costituzionale,
Padova, Cedam, 1967, pp. 660 ss.;
Presidente della Repubblica: la prassi di Pertini,
in «Quaderni costituzionali», 1981, pp. 365-375;
Il settennato di Pertini, in «Nuova antologia», 3,
1985, pp. 89-104; Una proposta: l’elezione diretta
del Presidente della Repubblica, in Scritti su la
giustizia costituzionale in onore di Vezio Crisafulli,
vol. II, Padova, Cedam, 1985, pp. 45-52, nonché
gli scritti giornalistici sul presidente raccolti nel
volume Tra Costituzione e riforme. Scritti e interviste
(1980-2000), a cura di R. Cassigoli, Firenze,
Passigli, 2001, pp. 89, 110, 114.
23 S. Labriola, Il Presidente della Repubblica,
Padova, Cedam, 1986, in particolare pp. 220 ss.,
229-230.
24 M. Luciani, Un giroscopio costituzionale.
Il Presidente della Repubblica dal mito alla realtà
(passando per il testo della Costituzione), in «Rivista
dell’Associazione italiana costituzionalisti –
AIC», 2, 2017, p. 22.
25 Queste opinioni si trovano esposte negli
scritti raccolti in La figura e il ruolo del Presidente
della Repubblica nel sistema costituzionale
italiano, a cura di G. Silvestri, cit., in cui si veda
in particolare Id., Il Presidente della Repubblica:
dalla neutralità-garanzia al governo delle crisi, pp.
457 ss. Più di recente, gli scritti raccolti in Il Presidente
della Repubblica, a cura di M. Luciani e
M. Volpi, Bologna, Il Mulino, 1997.
26 L. Elia, Governo (forme di) s.v., in Enciclopedia
del diritto, vol. XIX, Milano, Giuffrè, 1970,
pp. 660-661.
27 N.M. Diodati e L. Verzichelli, Changing
patterns of ministerial circulation: the Italian case
in a long term perspective, in «West European
Politics», 6, 2017, pp. 1352-1372, in particolare
p. 1367.
28 L. Einaudi, Lo scrittoio del presidente
(1948-1955), Torino, Einaudi, 1956, p. XV.
29 Ivi, p. XVI.
30 M. Pacelli e G. Giovannetti, Il colle più
alto, cit., p. 166.
31 Così nel messaggio di auguri al Parlamento
del 22 dicembre 1955, in Baldassarre e Mezzanotte,
Gli uomini del Quirinale, cit., p. 29.
32 Così nel discorso all’assemblea dell’Unione
commerciale italiana, in Pacelli e Giovannetti,
Il colle più alto, cit., p. 165; si veda anche Baldassarre
e Mezzanotte, Gli uomini del Quirinale,
cit., pp. 78-79, ove il messaggio alle camere per il
centenario dell’Unità.
33 Così nel corso del tentativo di governo
Zoli: Paladin, Per una storia costituzionale dell’Italia
repubblicana, cit., p. 133.
34 Baldassarre e Mezzanotte, Gli uomini del
Quirinale, cit., p. 66.
35 Nel messaggio d’investitura alle camere
dell’11 maggio 1955, in F. Bonini, Storia costituzionale
della Repubblica. Profilo e documenti
(1948-1992), Roma, La Nuova Italia Scientifica,
1993, p. 168. Tutti i discorsi di insediamento dei
presidenti sono ora sul sito del Quirinale, consultabili
all’indirizzo http://presidenti.quirinale.it/
(5 febbraio 2017).
36 Così l’11 maggio 1962, nel discorso di insediamento,
in S. Mura, Antonio Segni. La politica
e le istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2017, p. 428 e
Pacelli, Giovannetti, Il colle più alto, cit., p. 174.
37 Mura, Antonio Segni, cit., p. 435.
38 Baldassarre e Mezzanotte, Gli uomini del
Quirinale, cit., p. 183.
39 Sono qui indicati solo gli scioglimenti a
scadenza diversa di quella naturale, prevista dalle
norme, quando superiore a qualche mese. Non
sono indicati gli scioglimenti del Senato del 1953
e del 1958, disposti per allineare la scadenza a
quella della Camera dei deputati.
40 Anche se va considerato che l’esercizio del
potere di sciogliere le camere non è sempre segno
del maggiore attivismo presidenziale, come
dimostrato da alcuni esempi, quali quelli di Scalfaro
e Napolitano.
41 Fusaro, Il Presidente della Repubblica, cit.,
p. 87.
42 G. Melis, Le istituzioni repubblicane, relazione
tenuta al Convegno nazionale di studi su
L’Italia repubblicana: costruzione, consolidamento,
trasformazioni nel primo ventennio democratico
(1946-1966), Fondazione Brigata Maiella, Pescara,
15-16 dicembre 2017, in corso di pubblicazione.
43 M. Tebaldi, Il Presidente della Repubblica,
Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 178 ss.
44 Fusaro, Il Presidente della Repubblica, cit.,
p. 91.
45 Baldassarre e Mezzanotte, Gli uomini del
Quirinale, cit., pp. 177-178, con riferimento al
1972 e al 1976.
46 A. Maccanico, Con Pertini al Quirinale.
Diari 1978-1985, a cura di P. Soddu, Bologna, Il
Mulino, 2014, pp. 163, 357, 423, 440, 483.
47 Pacelli e Giovannetti, Il colle più alto, cit.,
p. 175.
48 S. Merlini, Il governo costituzionale, in Storia
dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R.
Romanelli, Roma, Donzelli, 1995, pp. 64, 67, 72.
49 Sui singoli presidenti, oltre alla letteratura
già citata, si vedano P. Guzzanti, I Presidenti della
Repubblica da De Nicola a Cossiga, Roma-Bari,
Laterza, 1992; M. Fiorillo, Il Capo dello Stato,
Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 145-175 (a pp. 177
ss. anche ampia bibliografia); I Presidenti. Da Enrico
De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di
S. Colarizi e G. Sabbatucci, Novara, DeAgostini,
2006. Ma si vedano principalmente Paladin, Per
una storia costituzionale dell’Italia repubblicana,
cit., pp. 129-136, 196-202 e Fusaro, Il Presidente
della Repubblica, cit., pp. 75-111.
50 Baldassarre e Mezzanotte, Gli uomini del
Quirinale, cit., pp. 37-38.
51 Ivi, pp. 47-61, 288; Pacelli e Giovannetti, Il
colle più alto, cit., pp. 152-156.
52 Pacelli e Giovannetti, Il colle più alto, cit.,
pp. 164, 166.
53 Baldassarre e Mezzanotte, Gli uomini del
Quirinale, cit., pp. 70, 75, 82-83, 89-90, 95, 289.
54 Ivi, pp. 290, 119-121.
55 Ivi, pp. 114, 117.
56 Mura, Antonio Segni, cit., pp. 422-423,
427, 438-439.
57 Baldassarre e Mezzanotte, Gli uomini del
Quirinale, cit., pp. 139, 148-150, 154-155, 290.
58 Ivi, pp. 183, 191-192, 197, 291.
59 Ivi, pp. 221, 229, 243, 246-247, 259, 274-276.
60 Secondo i calcoli di Tebaldi, Il Presidente
della Repubblica, cit., pp. 274 ss., con 967 “esternazioni”
contro le 736 di Cossiga.
61 Pacelli e Giovannetti, Il colle più alto, cit.,
pp. 225-238.
62 Sulla presidenza Napolitano, V. Lippolis e
G.M. Salerno, La presidenza più lunga. I poteri
del Capo dello Stato e la Costituzione, Bologna,
Il Mulino, 2016, in cui vi è anche un esame complessivo
della istituzione presidenziale. Di Lippolis
si veda anche Il Presidente della Repubblica,
relazione tenuta al convegno dell’Associazione
italiana dei costituzionalisti, Gli organi costituzionali
a settant’anni dall’entrata in vigore della
Costituzione, Roma, 19 gennaio 2018, dove osserva
che con la formula maggioritaria l’istituzione
presidenziale si rafforza fino a giungere a una
forma di “presidenzialismo atipico” o di “semipresidenzialismo”.
63 M. Luciani, Un giroscopio costituzionale.
Il Presidente della Repubblica dal mito alla realtà
(passando per il testo della Costituzione), in «Nomos.
Le attualità nel diritto», 1, 2017, p. 23.
64 L. Basso, Scritti scelti. Frammenti di un percorso
politico e intellettuale (1903-1978), a cura di
M. Salvati e C. Giorgi, Roma, Carocci, 2003, p.
53 (intervista a «Panorama» del 16 marzo 1972,
riportata con il titoletto La mia utopia. Intervista
con Lelio Basso).
65 Bonini, Storia costituzionale della Repubblica,
cit., p. 237.
66 M.S. Giannini, La lentissima fondazione
dello Stato repubblicano (1981), in Id., Scritti,
cit., vol. VII, 1977-1983, Milano, Giuffrè, 2005,
p. 633.


Sta in “I presidenti della Repubblica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia in Italia”