Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  novembre 05 Giovedì calendario

Biografia di Emilio Pasquini

Emilio Pasquini (1935-2020). Dantista. «Nato a Padova nel 1935 e morto martedì a Bologna (nella cui Università aveva insegnato per molti anni Letteratura italiana), Pasquini ha curato con A.E. Quaglio uno dei commenti più fortunati della Commedia (Garzanti, 1982-86). Allievo di Raffaele Spongano e di Gianfranco Contini, è stato collaboratore dell’Enciclopedia dantesca, oltre ad avere prodotto numerosi studi biografici, storici, stilistici sull’Alighieri (la sua Vita di Dante è del 2006). Un versante a cui era molto sensibile è quello figurativo, su cui ha lasciato contributi importanti (Dante e le figure del vero, 2001 e Il viaggio di Dante, 2015). Membro dell’Accademia della Crusca e dei Lincei, direttore della Società Dantesca fino al 2012, pur disponendo di acuminati strumenti scientifici, Pasquini aveva l’apprezzabile facoltà di rivolgersi a un pubblico di non specialisti, convinto com’era che Dante fosse un autore capace di parlare a tutti. Allo studioso spettava il compito «militante» di avvicinare alla lettura del poema senza troppi schermi. A Pasquini si devono anche studi su Petrarca, sui poeti minori del ‘400, su Guicciardini, Leopardi, Foscolo, Carducci, Pascoli e Montale» [Di Stefano, CdS].