Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  novembre 09 Lunedì calendario

Biografia di Pino Solanas

Pino Solanas (1936-2020). Regista argentino. Creatore con Octavio Getino e Fernando Vallejo del movimento Cine-Liberatión. Nel 1985 ha ottenuto il Gran premio della giuria a Venezia con Tangos, l’esilio di Gardel e nel 1988 il premio per la regia a Cannes con Sur. Tale altre opere i documentari L’ora dei forni (1968), Memoria del saqueo (2004) e Argentina latente (2007). «La costante delle sue opere è stata l’indignazione “l’idea che il privato sia migliore dello stato. È una favola, hanno rubato tutto nel modo più selvaggio”» [Catacchio, manifesto]. Si trasferì a Parigi una prima volta negli anni Settanta, durante la dittatura di Jorge Videla, e tornò in Argentina nel 1983, diventando, in anni recenti, deputato e senatore. Da ultimo rappresentante dell’Argentina presso l’Unesco. È morto a Parigi per complicanze legate al Covid.