Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  novembre 20 Venerdì calendario

Biografia di Alfredo Pigna

Alfredo Pigna (1926-2020). Giornalista. Dopo vent’anni di carriera nella carta stampata (lavorò a Milano Sera, al Corriere della Sera, al Corriere d’Informazione e fu vicedirettore della Domenica del Corriere diretta da Guglielmo Zucconi) entrò in televisione. Condusse La Domenica Sportiva dal 1970 al 1974. «Da inviato del Tg1 e del pool sportivo diventò anche telecronista di sci, prima affiancando Guido Oddo e poi come numero uno. Alla sua voce sono legati i ricordi delle vittorie della valanga azzurra, dell’oro di Paoletta Magoni a Sarajevo nell’84 e dei primi trionfi di Alberto Tomba (indimenticabile la telecronaca dell’oro conquistato dal bolognese nello slalom speciale all’Olimpiade di Calgary che fece fermare anche il Festival di Sanremo). Pigna fu richiamato a condurre La Domenica Sportiva a metà degli anni Ottanta. Fu anche sceneggiatore e amico personale di Dino Buzzati, con il quale scrisse la sceneggiatura del film Il fischio al naso di Ugo Tognazzi tratto da un racconto dello scrittore bellunese. E poi la sceneggiatura de Il Viaggio di G. Mastorna, progetto mai realizzato ma sempre sognato di Federico Fellini. Per anni visse con moglie e figli su un peschereccio ristrutturato, ribattezzato Intrepido, prima di ritirarsi a scrivere libri e coltivare l’orto» [GdS].