Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  novembre 19 Giovedì calendario

Il medico non passa se straniero

Le Asl cercano disperatamente medici per la crisi Covid, ma non basta che siano laureati, abilitati, disponibili: bisogna pure che siano «italiani doc». Se hanno un altro passaporto, non interessano. È il surreale (e illegale) contenuto di alcuni bandi di concorso segnalati al ministero della Salute dall’Unar, l’Ufficio Antidiscriminazioni di Palazzo Chigi. Tra le regioni «schizzinose» verso gli extracomunitari ci sarebbero anche zone dove il sistema è in assoluta emergenza come Piemonte e Calabria.
I medici stranieri che lavorano in Italia sono circa 25 mila, quasi tutti impiegati nel privato, spesso sottopagati. Si sono messi ripetutamente a disposizione dell’emergenza. Davanti al rifiuto pregiudiziale di utilizzarli, la domanda è una sola: xenofobia o pura imbecillità (che poi sono la stessa cosa)?