Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  novembre 16 Lunedì calendario

Biografia di Eugenio Gaudio

Eugenio Gaudio da pochissimo ex rettore dell’università La Sapienza di Roma guidata per la prima volta da una donna, Antonella Polimeni (con origini reggine), è anche lui calabrese. Nato 64 anni fa a Cosenza, è sposato e ha due figli, come si legge sulla pagina web dell’ateneo più grande d’Europa che ha “retto” per sei anni a partire dal 2014. 

La laurea 
Dallo scorso 20 aprile consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca per la formazione nell’area sanitaria e per i rapporti con il Servizio sanitario nazionale, si è laureato in Medicina e chirurgia proprio alla Sapienza nel 1980. Quindi ha ottenuto la specializzazione in Medicina interna nel 1985. È stato ricercatore di Anatomia umana sempre presso l’università capitolina dal 1983 al 1986. Quindi dal 1987 docente nell’ateneo dell’Aquila dove dal 1997 al 2000 è stato preside della Facoltà di Medicina e chirurgia. Nel 2001 torna alla Sapienza come ordinario di Anatomia umana. 
Il curriculum vitae del probabile commissario alla Sanità calabrese è molto lungo. Comprende il coordinamento del Dottorato di ricerca in Epatologia sperimentale e clinica e del Corso di laurea International Medical School. La direzione del Dipartimento di anatomia umana e la presidenza della Facoltà di Farmacia e medicina oltre che della Conferenza Permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia italiane.

I riconoscimenti e la passione per la musica
Gaudio stato anche Presidente di Civis -A European Civic University, la nuova università europea ed è autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche e di una dozzina di libri di testo e atlanti di anatomia umana. È titolare di brevetti internazionali. Fra i riconoscimenti ricevuti: la medaglia d’oro “Al Merito della Sanità Pubblica" e il titolo di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Il 1 novembre 2019 a Wuhan, primo focolaio del covid alla Zhongnan University of Economics and Law, è stato insignito del prestigioso Honorary Doctoral Degree in Economics and Law dal Governo della Repubblica popolare cinese.
Ha anche una grande passione per la musica: nel 1979 si è diplomato presso il Conservatorio dell’Aquila in Pianoforte principale. E a Roma dal 2006 al 2010 è stato presidente della Commissione Musica Sapienza che si occupa del progetto delle orchestre e dei cori dell’Ateneo.