Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  novembre 16 Lunedì calendario

CON QUESTO I-PHONE TI SENTI SUBITO UN PAP-PONE - 40MILA € PER UN TELEFONO? CERTO, GRAZIE A UN MARCHIO ITALO-RUSSO, CAVIAR, CHE TRASFORMA L'IPHONE 12 IN UN OGGETTO TANTO PREZIOSO QUANTO KITSCH. MODELLI ISPIRATI ALL'IMPERATORE COSTANTINO, AL GENERO DI MAOMETTO E AI PELLEGRINAGGI ALLA MECCA (IL MARCHIO VA FORTE TRA GLI SCEICCHI), È UN ORGASMO DI ORO, MARMO, PELLE, PITONE E PIETRE PREZIOSE -

Caviar l'ha fatto di nuovo e ha trasformato l'iPhone 12 in uno smartphone da 40mila euro. Marchio italo-russo noto per le sue bizzarrie da nababbi, aggiunge materiali preziosi agli smartphone rendendoli prodotti esclusivi, certo, ma anche fortemente kitsch. In passato ha realizzato il «Putinphone» con il presidente russo e il «Trumphone» con quello americano, le AirPods d’oro da 62mila euro e l’iPhone ispirato al Cybertruck di Tesla da 16mila. Adesso però tocca all’iPhone 12 e la trasformazione è radicale. L'esempio massimo lo si raggiunge con il Warrior Imperator.

Pacchiano fin dal nome, sarebbe ispirato all'imperatore Costantino ed è un iPhone 12 con il retro in marmo nero, pelle rossa e oro con tanto di spada e corona incise. «Hai in mano un vero talismano, intriso del forte spirito e dell'energia dei legionari romani», avverte la presentazione, ricordando che questa è un'edizione limitata a sette esemplari, come i colli della Roma antica. Il prezzo è davvero da fuoriserie: si parte dai 41.940 euro dell'iPhone 12 Pro da 128 Gb (contro i 1.189 euro della versione di serie) per arrivare ai 43mila del 12 Pro Max con 512 Gb di memoria (contro 1.639). Un affarone insomma ma ce ne sono ancora altri.

L’iPhone 12 tutto d’oro Si chiama Pure gold e il nome dice tutto. Il retro è stato realizzato con un lingotto di oro 750 inciso con gli ornamenti tradizionali russi e arricchito da 8 brillanti. Un iPhone 12 che attira sicuramente la vista ma anche il portafogli visto che costa tra i 37mila e i 38mila euro.

Tra iPhone 12 e Maometto Variazione del Warrior Imperator, Zulfiqar costa un po' meno (tra 26mila e 27mila euro) e richiama nel nome la spada due punte donata da Maometto al genero. Il titanio della scocca ricorda l'acciaio Damasco delle celebri lame mediorientali, ci sono poi oro, marmo verde e due rubini.

L’iPhone 12 va alla Mecca Il mondo arabo è un punto di riferimento per Caviar così ecco Credo Mecca Gold, oro e titanio dedicati alla città santa dell'Islam. È uno dei modelli più «economici», visto che si muove tra 6mila e 8mila euro.

L’iPhone steampunk non è male Non tutto però è kitsch (o non solo). Questo Tourbillon Carbon d'ispirazione steampunk non è per niente male. Incastonato nella scocca di titanio c'è un orologio a tourbillon funzionante davvero. Un ponte tra passato e futuro, come scrive Caviar, che costa tra 8mila e 10mila euro.