Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  novembre 07 Sabato calendario

Lo sfottò sull’obesità di Trump

«Una tartaruga obesa, capovolta, che si agita sotto il sole cocente, consapevole che il proprio tempo è finito». È lecito fare «fat shaming» su qualcuno se quel qualcuno è Trump? È stato riascoltato da milioni di persone, il filmato di Anderson Cooper. Ma le parole dell’anchor della Cnn sono sbagliate. Perché irridendo Trump per il suo peso distoglie dalle vere magagne, e perpetua l’equazione «grasso uguale immorale». E quante persone grasse verranno insultate perché «se l’ha fatto Cooper si può fare»? Non è la prima volta. Mesi fa era stata Nancy Pelosi a definire Trump «un obeso mostruoso». Ieri, anche a sinistra, tanti hanno biasimato le parole di Cooper (i veterinari precisando che la capacità di capovolgersi di una tartaruga dipende più dal guscio che dal peso). E sorprende che a dirle sia uno che, apertamente gay, conosce bene la discriminazione. Non è il grasso di Trump a essere immorale, sono le sue politiche. È il peggior leader che gli Stati Uniti abbiano mai avuto. Ma il suo peso non c’entra.