Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  novembre 05 Giovedì calendario

La vita segreta dei pipistrelli rari

La vita segreta dei pipistrelli più rari, e in via di estinzione, che vivono nel Regno Unito, è meno misteriosa per i ricercatori da quando, a spiare nell’oscurità questi mammiferi sfuggenti c’è un nuovo dispositivo. Si chiama AudioMoth ed è un sensore di nuova generazione (costa 60 sterline pari a 66 euro) che può registrare gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli nei boschi dove è difficile addentrarsi. AudioMoth può essere lasciato nelle aree boschive fino a due settimane. Un grande passo in avanti. Prima del suo debutto in uno studio pilota del 2019 erano sempre stati dei volontari a trasportare i dispositivi statici di rilevazione seppure con una certa riluttanza vista l’inaccessibilità dei luoghi. Ne verranno piazzati a centinaia per raccogliere dati che serviranno poi a proteggere l’habitat di questi mammiferi la cui esistenza è minacciata nel Regno Unito.Tra i pipistrelli inclusi nella ricerca condotta dalla Bat Conservation Trust (Bct), trust per la conservazione dei pipistrelli, e dal Forestry England, che ha raccolto il più grande numero di dati di sempre, ci sono anche il barbastello, formato tascabile (pesa solo 8,3 grammi da adulto) che si nascondono nelle fessure dei boschi di latifoglie nell’Inghilterra meridionale e nel Galles. Si ritiene ne siano rimasti soltanto 5 mila nel Regno Unito.
Ancora meno si sa dei pipistrelli cosiddetti ferro di cavallo (Rhinolophus hipposideros), delle dimensioni di una prugna, uno dei mammiferi più piccoli della Gran Bretagna, di cui sembra siano rimasti soltanto 50 mila esemplari in Uk. Non basta. Quasi niente si sa del pipistrello Leisler, uno dei mammiferi meno studiati del Regno. Lo studio ha rilevato 7 milioni di potenziali richiami di pipistrelli in 60 diversi luoghi di monitoraggio in 16 foreste. Gli algoritmi sviluppati dai ricercatori dell’University College di Londra e dell’università di Edimburgo hanno setacciato questi dati e hanno identificato 1,7 milioni di richiami di pipistrelli di otto specie, tra cui barbastelle, ferro di cavallo minore e pipistrelli di Leisler. Ora, il passo successivo, è analizzare questi dati.