ItaliaOggi, 5 novembre 2020
Ai Fossati il più alto dividendo in piena pandemia
È probabilmente il più alto dividendo incassato in piena pandemia da una famiglia imprenditoriale italiana. Sono i 500 milioni di euro che poche settimane fa si sono distribuiti in Lussemburgo, in parti eguali per 125 milioni cadauno, Marco, Giuseppe, Daniela e Stefania Fossati, i quattro eredi di Danilo Fossati fondatore della Star. La super cedola è arrivata loro grazie all’utile di 524 milioni segnato nel 2019 dalla Findim Group, cassaforte basata nel Granducato e che deve l’eccezionale profitto al dividendo a sua volta incassato dalla controllata italiana Findim Finanziaria che aveva chiuso il 2018 con un utile di 514,4 milioni interamente distribuito alla controllante, al quale erano stati aggiunti 16,6 milioni attinti dalle riserve. A sua volta il profitto di Findim Finanziaria era arrivato dall’utile e dalla distribuzione di riserve fatte dalla controllata svizzera Findim Investments.Fra le partecipazioni di minoranza della holding dei Fossati figurano il 15,5% della quotata italiana Gas Plus di Davide Usberti il cui prezzo di carico è stato svalutato anno su anno da 38,3 a 25 milioni e il 2% di F2i, il secondo Fondo Italiano per le Infrastrutture, valorizzato 8,3 milioni.
La holding dei Fossati ha un totale di attivo di 813 milioni rappresentato, oltre le partecipazioni citate, da liquidità e dalle controllate italiane Findim Finanziaria (in carico a 168 milioni) e Società Agricola Cassinassa (31 milioni). Il capitale di Findim Group di 262 milioni è ripartito al 25% tra le quattro lussemburghesi Mf Capital di Marco Fossati, Dafofin Two di Giuseppe, Dafofin Four di Daniela e Dafofin Five di Stefania. Nel 2019 Mf Capital ha segnato un utile di 33,4 milioni, Dafofin Two di 42 milioni; mentre Dafofin Four e Dafofin Five hanno perso rispettivamente 5,1 e 4,7 milioni.