Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  novembre 04 Mercoledì calendario

Record mondiale per Le tentazioni di Giorgio Vasari

Record mondiale per Le tentazioni di San Girolamo, uno dei rari capolavori ancora di Giorgio Vasari (1511 – 1574): il dipinto (un olio su tavola, 165 x 117 centimetri) è stato aggiudicato all’asta da Pandolfini a Firenze, ieri a Palazzo Ramirez-Montalvo, segnando (appunto) il nuovo record mondiale per l’artista rinascimentale. L’opera è stata battuta per 800mila euro (commissioni d’asta comprese), ben oltre il doppio della stima minima fissata a 300 mila euro. Il dipinto di Vasari, con un soggetto simile a quello conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze, era il top lot del catalogo dell’asta «Capolavori da collezioni italiane». Celebrato per la sua fondamentale attività di storiografo e critico d’arte, autore delle Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori, lui stesso pittore e architetto, Vasari ha legato il suo nome a Firenze e alle grandi committenze pubbliche dei Medici. La tavola venduta da Pandolfini si deve a una commissione medicea, quella di Ottaviano de’ Medici, che nel 1541 aveva ordinato a Vasari un tema che celebrasse il potere dello spirito e della preghiera sulle lusinghe dei sensi, a cui alludevano invece la Venere e la Leda che Vasari aveva dipinto per lui su cartoni di Michelangelo.