Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  ottobre 14 Mercoledì calendario

Biografia di John Pepper Clark

John Pepper Clark (1935-2020). «Insieme con Wole Soyinka e Chinua Achebe era considerato uno dei grandi autori della letteratura africana. È morto ieri, a 85 anni, il drammaturgo e poeta nigeriano John Pepper Clark, conosciuto con lo pseudonimo di J. P. Clark-Bekederemo. Per la critica è stato un pioniere della fusione tra la cultura africana e la tradizione occidentale. Con le sue opere teatrali ha raccontato una nazione in cerca di sé stessa, segnata da violenza e contraddizioni.
Nato a Kiagbodo il 6 aprile 1935, J. P. Clark si era laureato in Inglese all’Università di Ibadan, nel 1960. Il suo capolavoro è Song of a Goat (1961), tragedia in atto unico che ha come protagonista Zifa, un uomo impotente, affetto da una disfunzione considerata come una maledizione. Il tema dell’impotenza torna anche in The Masquerade (1964), che ha al centro le vicende di due giovani innamorati. Dopo aver ottenuto una borsa di studio all’Università di Princeton, negli Stati Uniti, ha scritto l’opera autobiografica America, Their America (1964), forte critica della classe media statunitense» [Marco Bruna, CdS].