Anteprima, 19 ottobre 2020
Tags : Alfredo Cerruti
Biografia di Alfredo Cerruti
Alfredo Cerruti (1942-2020). Produttore discografico, autore tv, attore. Voce degli Squallor, gruppo che aveva fondato nel 1971 insieme a Daniele Pace, Totò Savio e Giancarlo Bigazzi. «Se dipendesse da lui, la partita dialettica finirebbe in un amen: “Sono Alfredo Cerruti, ex discografico di successo, voce narrante degli Squallor e uomo fondamentalmente assai felice. Non covo invidie, non ho rancori, non ho neanche un cazzo di minuscolo rimpianto e non concedo interviste dal ‘79”. L’eccezione, a lungo rimandata, prende forma in una fredda mattina di dicembre in cui Cerruti Alfredo, napoletano del ‘42, figlio di un avvocato napoletano “civilista” e di una madre di Pordenone circuita in circostanze tumultuose – “Papà la incontrò in Friuli durante la Seconda Guerra Mondiale per ragioni di lavoro legate ad un terreno e si innamorò. La scopò la sera stessa e venni al mondo così, un po’ per caso un po’ per passione” – decide di raccontarsi per fermare le stagioni. […] Cerruti ha attraversato la musica italiana alla testa della Cbs: “La mia vera famiglia”, della Cgd e della Ricordi» [Pagani, Fatto 21/12/2014]. Ha avuto anche una relazione con Mina («Di lei non parlo»). È stato, specie con Renzo Arbore, anche un apprezzato, ironico autore televisivo: aveva collaborato tra l’altro ai testi di Indietro Tutta! Ed era stato la voce del professor Pisapia e di uno dei due nello sketch Volante 1 a Volante 2 (l’altro Arnaldo Santoro). Ha cofirmato le edizioni 1998-1999 e 1999-2000 di Domenica in.