Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  ottobre 28 Mercoledì calendario

Biografia di Gian Piero Bona

Gian Piero Bona (1926-2020). Poeta. Nato a Carignano (Torino). «In anni di poesia votata alla prosa (o comunque alla confidenza con la lingua della comunicazione), ai temi del quotidiano, alla ricezione delle spinte e pressioni della storia, Bona si è infatti inoltrato sulla strada assai poco praticata di una poesia assoluta, tutta rivolta a indagare le questioni prime e ultime della nostra esistenza. In questo suo viaggio verso l’estremo, un autentico viaggio verso il termine della notte che ha trovato coronamento nell’ultimo libro di versi, La volontà del vento, uscito due anni fa per Mondadori (la sua raccolta d’esordio, I giorni delusi, era uscita nel 1955), è stata sicuramente decisiva la lunga confidenza con Arthur Rimbaud e con la sua poesia» di cui Bona è stato traduttore. Tra le sue poesie più belle Melancolia:  «O tu melancolia, / ninfa gentile, che ti appoggi / alla mia scrivania gettando / sulla pagina il manto della sera; / riscalda la mia vuota stanza / ove talora si posava di nascosto / una lucciola sulla carta bianca» [Galaverni, CdS].