Il Sole 24 Ore, 23 ottobre 2020
Blackstone vende l’ex Palazzo Poste a Mediobanca
I tempi del Covid-19 hanno ridotto il capitale estero nell’immobiliare in Italia, ma spingono soggetti domestici a rivalutare il comparto. È così che un club deal organizzato da Mediobanca diventerà proprietario dell’ex Palazzo delle Poste a Milano in piazza Cordusio, ceduto da Blackstone che lo aveva acquistato nel 2015.
Secondo le indiscrezioni di mercato, l’ultimo capitolo della gara per il palazzo di Cordusio, lanciata a metà settembre, vede l’attribuzione dell’esclusiva all’istituto di piazzetta Cuccia con l’obiettivo di definire la vendita entro il 2020. L’operazione, che Il Sole 24 Ore è in grado di anticipare, è stata definita ieri sera con un Cda straordinario, per un valore pari a 246,7 milioni di euro, cifra decisamente alta per un singolo asset.
L’offerta di Mediobanca è stata giudicata maggiormente competitiva rispetto a quelle di concorrenti del calibro di Allianz, Deka e Pgim.
Nel 2015, quando erano ancora in pochi gli investitori pronti a puntare i propri capitali su Milano, gli americani tramite Kryalos Sgr hanno acquistato da Ream per 130 milioni un portafoglio costituito dallo storico palazzo di Cordusio – vincolato dalle Belle Arti – e altri due edifici situati uno in via Cordusio 3, adiacente quindi alle Poste, e l’altro in via Santa Margherita, palazzo che ha ospitato il Banco di Sicilia. Quest’ultimo è stato oggetto di una gara combattuta poco più di un anno fa ed era stato acquisito anche in quel caso da un club deal coordinato da Mediobanca private banking, cui hanno aderito alcuni clienti della divisione private, che ha battuto sul finale Dea Capital Real Estate. In quel caso il valore di vendita era stato di circa cento milioni di euro.
L’ex Palazzo delle Poste, che appartiene al fondo Pacific 1 di Kryalos Sgr, è uno degli edifici più iconici di Milano, edificato nel 1901, già nel 1962 era stato elencato come punto di riferimento storico. In origine è stato sede della Borsa, dal 1998 al 2011 è stato l’headquarter di Poste Italiane. L’edificio oggi ospita il primo Roasted di Starbucks aperto in Italia – indimenticabili le interminabili file di clienti in attesa nel primo periodo di apertura – ma è anche sede degli uffici di Natwest, della stessa Kryalos e dell’headquarter di JPMorgan.
Quello di Santa Margherita è stato il primo club deal finalizzato a un investimento immobiliare a reddito. Una soluzione che Mediobanca Private Banking offre ai suoi clienti sfruttando le sinergie con la parte di advisory del Corporate & Investment Banking e che, nell’epoca dei tassi bassi, consente ai clienti private di accedere ai private markets, investimenti alternativi in asset non quotati. E gli strumenti illiquidi come il real estate sono sempre più nel mirino di Ultra net high worth individual, famiglia con grandi patrimoni. Nel caso di piazza Cordusio gli investitori sono un numero ristretto di famiglie imprenditoriali e istituzioni, intesi come piccole fondazioni o piccoli fondi pensioni. Per il palazzo verrà istituito un fondo immobiliare dedicato gestito sempre da Kryalos Sgr che dovrebbe rendere ai sottoscrittori il 3,2% (l’Irr del fondo è il 4%).
La scelta di vendere un asset riqualificato e a reddito fa parte della strategia di rotazione di portafoglio di Blackstone, ma incontra l’attuale interesse del mercato. Negli ultimi tempi anche a causa della pandemia gli investitori puntano ad asset core in location top con affittuari di alto profilo. L’operazione conferma l’appeal di Milano sotto il profilo immobiliare e perché l’acquisto da parte di capitali italiani ribilancia gli investimenti fino a poco tempo fa in mano agli stranieri.
Kryalos, partner storico di Blackstone, è oggi una delle prime tre Sgr italiane con 7,1 miliardi di immobili in gestione e un team di 75 professionisti. Nel 2020 Kryalos Sgr ha concluso acquisizioni per un miliardo di euro, dagli uffici acquistati da Covivio a Milano e Varese agli asset nella logistica last mile in Toscana fino alla sede di Crédit Agricole Italia, in via Armorari 4 a Milano. Sempre Kryalos ha messo a punto il secondo club deal di Mediobanca relativo all’iconico Palazzo di via Turati 12, sempre a Milano, acquisendo l’asset per 56 milioni da Bain Capital Credit.