Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  ottobre 15 Giovedì calendario

La boyband coreana BTS si quota in borsa

Dopo aver rivoluzionato il mondo della musica, ammassando milioni di fan di tutte le latitudini e rendendo il K-Pop, il pop sudcoreano, un fenomeno globale, i BTS ora provano a conquistare anche la finanza. Oggi le azioni di Big Hit Entertainment, la società che ha creato e detiene i diritti della boyband culto, debuttano alla Borsa di Seul, nella più ricca quotazione degli ultimi anni in Corea. Il trionfo è già assicurato: per il 20% del capitale, Big Hit ha raccolto 800 milioni di dollari, a una valutazione di 4 miliardi. Un multiplo folle, quasi 50 volte gli utili (86 milioni nel 2019), che ha reso il fondatore dell’agenzia, il produttore 43enne Bang Si-hyuk, miliardario, e i sette membri della band, che hanno ricevuto 70 mila azioni ciascuno, milionari. Ma dai mercati, nei prossimi mesi, si attende un responso che vada oltre le mutevoli luci della ribalta: quanto può durare la fortuna di una band K-Pop?
I dubbi non mancano, visto che la popolarità dei BTS è anche il limite di Big Hit. I magnifici sette, che qualcuno accosta addirittura ai Beatles, continuano a demolire record. I loro primo singolo in inglese, Dynamite, ha appena debuttato al numero uno della classifica Billboard, così come l’ultimo album uscito a gennaio. Il coronavirus li ha costretti a cancellare un tour da tutto esaurito, ma un concerto in streaming è stato seguito da 800 mila spettatori paganti. Il problema è che questa macchina da soldi lo scorso anno ha generato il 90% del fatturato di Big Hit e che entro la fine del prossimo anno i più vecchi tra i sette dovranno lasciare il palco per i 18 mesi di leva previsti in Corea del Sud. I BTS sono in giro dal 2013 e nessuna boyband è per sempre. Specie in un’industria come il K-Pop, i cui pallidi idoli di recente sono stati protagonisti di scandali di ogni genere.
Così Bang, il capo di Big Hit, sta provando a diversificare. Da un lato ha creato attorno ai BTS un’infrastruttura di intrattenimento, declinando il loro volto in merchandising di ogni tipo, perfino corsi di coreano, e creando un’apposita piattaforma social, Weverse, per veicolarne i contenuti. Dall’altro ha reclutato nuove band, provando a creare i prossimi BTS. L’obiettivo è presentarsi come un “produttore di contenuti”, un po’ come Disney con le sue franchigie, da Guerre Stellari agli X-Man.
Solo che la chiave del successo dei BTS, quello che ha conquistato loro una “armata” di fan pronti a mobilitare tempo e denaro per portarli al successo (anche in Borsa, se servirà), è proprio la loro diversità rispetto alle precedenti band coreane: meno patinati, più liberi di cantare disagi, più veri. Non sarà facile ripetere questa rivoluzione, per Big Hit e per gli altri talent scout. Non sarà facile per il K-Pop andare oltre i BTS.