Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  ottobre 13 Martedì calendario

UN LETTORE CI SCRIVE - ''HO SFOGLIATO STAMANE LE PAGINE DEL “CORRIERE DELLA SERA” PER CERCARE NOTIZIE SULLA PIÙ GRANDE COLLEZIONE PRIVATA DI MARMI ANTICHI DEL MONDO (ALBANI TORLONIA) IN MOSTRA A ROMA E SUL MUSEO EGIZIO DI TORINO, VINCITORE DEL PIÙ IMPORTANTE RICONOSCIMENTO EUROPEO. HO TROVATO UNA DOPPIA PAGINA DI PAOLO MIELI SUI PARTIGIANI (ATTUALISSIMA) E PERSINO UN PAGINONE SULLA CANTANTE ARISA CHE SI È PENTITA DI COME SI È RIFATTA LE LABBRA…'' -

https://m.dagospia.com/il-14-ottobre-dopo-una-sessantina-d-anni-si-potra-vedere-parte-dei-marmi-della-collezione-torlonia-249015

MAIL Ho sfogliato e risfogliato stamane le pagine del “Corriere della Sera” per cercare le due notizie culturali di ieri: dopo sessant’anni la più grande collezione privata di marmi antichi del mondo veniva resa parzialmente visibile (la collezione Albani Torlonia) e un museo italiano (l’Egizio di Torino) aveva vinto il più importante riconoscimento europeo nel campo dei beni culturali.

Sfogliando, ho trovato una doppia pagina di Paolo Mieli sui partigiani (attualissima), un articolo sulla Coldiretti e persino un paginone sulla cantante Arisa che si è pentita di come si è rifatta le labbra. Ma è  lo stesso giornale dalle cui colonne Galli della Loggia tuona sull’ignoranza diffusa e la mancanza di riconoscimenti meritocratici?