ItaliaOggi, 10 ottobre 2020
Periscopio
Sono nato piangendo mentre tutti ridevano e morirò ridendo quando tutti piangeranno. Catullo.
Se le persone che parlano male di me, sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio. Jim Morrison.
Ho fatto questo mestiere di editore come avrei potuto fare il barbiere. Mica sono un eroe della patria. Sono solo un «merlo», un figlio di papà. Livio Garzanti, editore (Luigi Mascheroni). il Giornale.
L’idea che possa essere stata rubata la Gioconda sembra così sproporzionata, impossibile, che la polizia per prima cosa pensa che la Gioconda sia stata spostata nello studio Braun, autorizzato al trasporto delle opere per fotografarle. Ma all’atelier nessuno ha visto il quadro. Dopo una mattina di affannose ricerche in tutto il museo, le ultime speranze spirano quando la cornice e il vetro che proteggeva la Monna Lisa vengono ritrovati abbandonati in un cortiletto interno, poco prima di una porta scassinata dall’interno e che porta a un’uscita secondaria. Ora è sicuro: hanno rubato la Gioconda. Maurizio Pilotti. Libertà.
Certo il consumo di alcolici è di 80 milioni di litri l’anno. Il vino fattura 11 miliardi. E io non voglio distruggere un’industria italiana. Voglio solo che i giovani imparino a bere con moderazione, tutto qui. Sono il primo a dire che mezzo litro di vino a 12 gradi, suddiviso fra pranzo e cena, quindi a stomaco pieno, in un adulto è benefico: aumenta il colesterolo buono, abbassa la pressione arteriosa, stimola la forza di contrazione del cuore, è antiossidante. Luigi Rainero Fassati, chirurgo epatico (Stefano Lorenzetto). Corsera.
La democrazia formale è senz’altro la più perfetta versione della democrazia, ma anche la più inapplicabile. Soprattutto quando è stato superato un certo meridiano della storia e le pressioni demografiche, etniche, psichiche diventano sopraffacenti. Allora risorge la chimera della democrazia diretta. Suo fondamento è l’odio per la mediazione, che facilmente diventa odio per il pensiero in sé, indissolubilmente legato alla mediazione. Tanto più preziosi sono e soprattutto saranno i superstiti scogli di democrazia formale, battuti e spesso sommersi dai flutti di qualcosa che in varia misura si rivela funesto. Roberto Calasso, L’innominabile attuale. Adelphi, 2017.
Le scuse di Sala (che ammette di aver capito anche lui in forte ritardo la drammaticità della pandemia da Covid) sembra l’atteggiamento di Jannacci nella canzone in cui faceva il palo della Banda dell’Utiga. Passa infatti neanche una settimana che scatta la furia politico-giudiziaria contro la Lombardia a guida centrodestra. Attenzione, scatta nel bel mezzo dell’emergenza che è ancora in fase acuta e che registra lo scatenarsi della Gdf nelle corsie delle Rsa (Pio Albergo Trivulzio, che tutti i media danno di competenza della Regione Lombardia mentre dipende dal Comune di Milano) proprio mentre gli anziani ospiti stanno lottando per sopravvivere al Covid. Il 26 aprile si registrano almeno 22 fascicoli di indagine aperti dalle Procure in Lombardia – in primis quella di Milano – con l’ipotesi di reato di omicidio e epidemia colposa. Luigi Amicone. Tempi.
Il Sum ha chiuso e ora di quella esperienza mi resta una grande amarezza. Anche se in realtà non ha chiuso, è stato incorporato dalla Normale di Pisa. Sono stato molto vicino a due grandi antichisti: Santo Mazzarino e Arnaldo Momigliano. Il primo era un grande formulatore di ipotesi complesse; l’altro un erudito come pochi. Entrambi hanno segnato in modo indelebile la ricerca sul mondo antico. Al loro magistero si legava idealmente la nascita del Sum. Perché un maestro ha la forza e la seduzione di andare oltre i normali studi universitari. Ho sofferto per la sua chiusura. Ma oggi mi sento pacificato. So che la vita in tutte le sue forme va avanti. Aldo Schiavone, storico (Antonio Gnoli). la Repubblica.
La forza maggiore di Welch, numero 1 di General Electric, era la leadership. Lui trascinava i suoi collaboratori. Cosa che penso di aver fatto anche io abbastanza sia in General Electrics sia in Fiat. Anche se in Fiat sono stato troppo poco tempo per ottenere questo risultato. Welch ha gestito la General Electric per 20 anni. I primi 10 sono stati un po’ di rodaggio. Poi l’esplosione. Le partnership sono state negli ultimi 10 anni. Ci vuole del tempo. La sua leadership comporta che 50% e più del suo tempo fosse dedicato alla gente Ge, our people, come diceva lui. Paolo Fresco, ex numero due di General Electric e a.d. Fiat (Paolo Panerai)Milano Finanza.
Molti ristoranti si possono spostare sulla spiaggia o sui prati, gli agriturismi possono mettere delle tende, delle casette prefabbricate. Se avete seconde case affittatene una, rinunciate a un viaggio all’estero e spendete il vostro denaro in Italia e, più in generale proponetevi tutti di comperare il più possibile italiano, è denaro che vi ritorna in tasca in altro modo. Francesco Alberoni, sociologo. il Giornale.
Ho avuto incubi mostruosi per buona parte della mia vita. Ogni notte sognavo di morire. Cadeva il mio aereo e mi ritrovavo sott’acqua, vedevo i pesci, capivo che sarei annegata. Poi ho scoperto il Rivotril, quindici anni fa, e ho trovato la pace. Adesso sogno di fare la valigia e, quando proprio sono agitata, di dimenticare di prendere un golfino. Teresa Ciabatti, scrittrice (Simonetta Scandivasci). il Foglio.
Gli sarebbe piaciuto entrare in una camera drammaticamente squallida, chiudere l’uscio a chiave, togliersi la giacca, rinfrescarsi la faccia e buttarsi sul letto a pensare al suo destino, fumando una sigaretta dietro l’altra. Guglielmo Zucconi, Una storia pulita. Fabbri editori, 1972
Il treno della metropolitana di New York si gettò in una stretta galleria. Anche le vivide lampade del vagone non riuscivano ad escludere quella tenebra di pietra. Ad ogni stazione nuovi gruppi di passeggeri entravano spingendosi. L’odore dei profumi e del sudore si mescolavano nell’aria. Il trucco si scioglieva sulla faccia delle donne; il loro rimmel formava righe e si raggrumava. Isaac B. Singer, Nemici – Una storia d’amore. Longanesi, 1972.
Quando insegnavo in Calabria ho conosciuto un malandrino su a Cosenza vecchia, ci giocavo a pocker, di mestiere andava in giro a sfregiare chi non pagava tangenti. Walter Siti, Scuola di nudo. Rizzoli, 2014.
Per prima cosa Nuccia ispezionava la camera, lo sguardo diffidente della donna. Guido Morselli, Il comunista. Bompiani, 1976.
Siamo un popolo che non riesce a diventare una nazione. Roberto Gervaso.