Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  ottobre 07 Mercoledì calendario

Juventus, i compensi non vanno in rosso


Juventus, i compensi non vanno in rosso I compensi dei vertici della Juventus non hanno risentito del peggioramento dei risultati nel bilancio al 30 giugno 2020, appesantito dal Coronavirus. La perdita netta è aumentata da -39,9 a -89,7 milioni di euro, i debiti finanziari netti in 12 mesi sono passati da 463,5 a 385,2 milioni: in pratica, al netto dei 300 milioni della ricapitalizzazione, i debiti sono aumentati di 221 milioni. Fabio Paratici, Chief Football officer, ha lo stipendio più alto: 2,86 milioni lordi di compensi monetari, 39mila euro in più della stagione precedente. La struttura della busta paga di Paratici è cambiata: la retribuzione da lavoro dipendente, lo stipendio fisso, è aumentata da 1,96 a 2,6 milioni, mentre il bonus legato ai risultati è diminuito da 858mila a 260mila. Invariato il compenso del presidente del club, Andrea Agnelli, 475mila. Pavel Nedved, vicepresidente, ha ricevuto 469.200 euro, quasi 30mila in meno dell’anno precedente perché il bonus è diminuito a 38.200 euro. Gli altri due dirigenti strategici, Giorgio Ricci e Marco Re (uscito l’11 luglio 2020), hanno percepito in due 669.100 euro (la relazione non indica la quota di ciascuno), 3.100 in meno del 2019. Anche per loro è aumentata la retribuzione fissa, 600.600 rispetto ai 452.500 dell’anno precedente.