Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  ottobre 06 Martedì calendario

Stroncatura del nuovo album di Carla Bruni

Il nuovo album della sempre affascinante Carla Bruni ha incredibilmente qualcosa di interessante e alcune perle di raro kitsch. Altera, supponente, sofisticata la Bruni – 53 anni – prova per l’ennesima volta a intrigare con canzoni scarne, chitarra e voce, qualche tastiera e uno strumento atipico (l’arpa).
Non c’è l’ambizione di emulare Joni Mitchell o Mireille Mathieu, ma emerge la volontà di ritagliarsi un ruolo autorevole di cantautrice piuttosto che chansonnier, sin dai tempi di Quelqu’un M’a Dit.
Difficile credere alle note di presentazione: “Un desiderio di calma e semplicità, di libertà dal luccichio e dall’arroganza”. L’analisi dell’ascolto – in anteprima – dei primi brani è impietosa: Quelque Chose è, tutt’al più, una algida filastrocca orecchiabile da canticchiare sotto la doccia. La crepuscolare Un Secret è formale e asettica, merita solo il testo: “Un segreto molto antico nascosto dentro noi stessi, ma così in profondità e sepolto così lontano che non sappiamo più perché. Al di sopra del segreto, i fiori sono cresciuti, praterie e foreste, e nessuno ci ha più pensato”. Rien Que l’estase è – finalmente – sensuale: “Come posso descriverti le sue mani sui fianchi, mordendo avidamente la mia pelle bianca. E la paura ci fa a pezzi, ci attanaglia, quando la morte ci sorride”.
Ed ecco il miracolo: Your Lady prende spunto dall’intercedere di A Whiter Shade Of Pale dei Procol Harum – un peccato veniale – con una piccola tastiera talmente gradevole da diventare la vetta del disco. La seconda sorpresa è Partir Dans La Nuit, un brano dal sapore natalizio: potrebbe essere la colonna sonora per uno degli episodi di Bridget Jones, giocosa e sbarazzina. Degna di nota Comme Ci C’était Hier, canzone maudit abilmente mascherata da british pop; intro e outro dannatamente stregati.
Infine ecco la Due mondi di Carla Bruni, nominata Voglio l’amore con la partecipazione della sorella Valeria che rappa: il risultato è imbarazzante; peccato perché il riff al profumo dei Radiohead è gradevole. La prossima volta meglio passare a chiedere consigli a Patty Pravo.