ItaliaOggi, 2 ottobre 2020
Computer quantistico sintetizza molecole contro il Covid
I computer quantistici aumentano sempre più la loro potenza. Funzionalità sorprendenti, rese possibili dalla meccanica quantistica, che aprono incredibili possibilità in termini di programmazione. I computer quantistici dovrebbero alla fine risolvere problemi che i computer tradizionali non possono, come la simulazione del trasporto stradale, la modellazione di molecole o l’ottimizzazione di processi complessi.
La nuova generazione di macchine dell’azienda canadese D-Wave batte nuovi record. È un’impresa difficile da capire per i non specialisti. Il nuovo computer del gruppo canadese D-Wave Systems, denominato Advantage, contiene non meno di 5 mila qubit. Nessun’altra macchina ha così tanti qubit. Ogni qubit è come il transistor sul chip di elaborazione del nuovo computer. Ma invece di prendere il valore 0 o 1 come in un computer classico, ogni qubit può assumere tutti i valori possibili tra 0 e 1 e talvolta anche essere uguali sia a 0 che a 1!
Anche se il numero di qubit è aumentato da 2000 per la macchina precedente a 5000 ora, non è possibile affermare che le sue prestazioni siano aumentate di 2,5 volte. Il computer quantistico di Google conta soltanto 60 qubits.
Per funzionare, il cuore del computer quantistico Advantage dell’azienda canadese D Wave Systems deve essere mantenuto a una temperatura prossima allo zero assoluto, intorno a -273,15 ° C (o 0 Kelvin). Il raffreddamento della macchina di D-Wave è stato affidato all’impresa finalndese Bluefors.
Secondo il direttore dell’istituto Néel, a Grenoble, la macchina di D-Wave è molto impressionante dal punto di vista dell’ingegneria. La complessità dei problemi trattati dalla macchina aumenta. Ad esempio D-Wave è stato utilizzato da una società che crea proteine, Menten AI che ha validato per calcolo e sintetizzato chimicamente delle molecole per testarle contro dei virus come il Sars-CoV-2, il nuovo Coronavirus.
Volkswagen è stata una delle prime aziende ad adottare il computer quantistico di D-Wave che ha elaborato un algoritmo con lo scopo di ottimizzare l’ordine con il quale le vetture devono essere verniciate.
Un gruppo di distribuzione canadese ha ottimizzato un processo di calcolo in 2 minuti contro le 25 ore precedenti.