Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  settembre 21 Lunedì calendario

Biografia di Ruth Bader Ginsburg

Ruth Bader Ginsburg (2020). Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti (la più anziana e di certo la più nota). «Era stata nominata alla Suprema Corte, il massimo organismo giuridico degli Stati Uniti, dal presidente Bill Clinton nel 1993, ed era considerata uno dei pilastri dell’ala progressista fra i nove membri. Prima di lei ci era arrivata solo un’altra donna, Sandra Day O’ Connor, scelta da Ronald Reagan. Attivista e pragmatica, secchiona e grintosa, amante dei guantini di pizzo e delle felpe da ginnastica. Ruth Bader Ginsburg passerà alla storia della giustizia americana in quanto paladina dei diritti delle donne. È morta ieri a 87 anni, nella sua casa di Washington, sconfitta dal tumore al pancreas, l’ultimo di una serie cospicua. Se n’è andata raccomandando a una delle nipoti: “Il mio più fervente desiderio è di non venire sostituita fino a quando non si sarà insediato il nuovo presidente”. Ma Trump si sta già muovendo per consolidare la maggioranza conservatrice tra i nove togati» [Sarcina, CdS].
I giudici della Corte Suprema vengono scelti dal presidente e la loro nomina, a vita, deve essere confermata dal Senato. In teoria, quindi, già prima delle prossime elezioni del 3 novembre Donald Trump e il Senato potrebbero nominare un nuovo giudice e scegliere qualcuno con posizioni e idee molto più conservatrici rispetto a quelle di Ruth Bader Ginsburg. Trump sembra intenzionato a farlo e della cosa si parlerà molto nei prossimi giorni di campagna elettorale [il Post]. Il presidente ha detto che presenterà un candidato in settimana, «e sarà una donna». Fra i nomi in esame le conservatrici Barbara Lagoa e Allison Jones Rushing e la super favorita Amy Coney Barrett – 48 anni, sette figli, due dei quali adottati, cattolica fondamentalista e anti abortista. La speaker della Camera, Nancy Pelosi, ha fatto sapere che è pronta a ricorrere anche all’impeachment pur di fermare Donald Trump.

«L’unico che ha fatto meglio di me sul fronte dei giudici è stato George Washington» [Donald Trump a Bob Woodward in Rage].