Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  settembre 28 Lunedì calendario

Biografia di John Barrow

John Barrow (1952-2020). Matematico e astrofisico, docente di Scienze matematiche a Cambridge, celebre oltre che per le sue ricerche anche per il suo lavoro di divulgatore (tra l’altro era direttore del Millennium Mathematics Project, iniziativa per la diffusione della conoscenza matematica). «Era molto legato all’Italia, e in particolare a Milano, dove nel 2002 aveva portato lo spettacolo Infinities, regia di Luca Ronconi, in cui la teoria scientifica si trasformava in visioni teatrali e poetiche. E proprio in Italia, in esclusiva per il Mulino (a cura di Pino Donghi), è prevista l’uscita il 29 ottobre del suo nuovo libro 1+1 non fa (sempre) 2. In ambito scientifico Barrow era noto soprattutto per aver sviluppato il “principio antropico”, nell’omonimo saggio, scritto con Frank Tipler (Adelphi, 2002): la stessa esistenza dell’universo potrebbe venir meno in caso di variazioni infinitesime delle costanti cosmologiche. Le proprietà del cosmo sarebbero quindi legate alla necessità di sviluppare la vita, e più ancora, la vita intelligente. La teoria sosteneva non la centralità ma la peculiarità dell’uomo nel cosmo, una visione vicina alle idee del fisico Roger Penrose che connettono universo, coscienza, riflessione filosofica. Tra le sue affermazioni più celebri: “Un universo abbastanza semplice da essere capito è troppo semplice per produrre una mente capace di capirlo”. Barrow era stato insignito nel 2006 del Premio Templeton, «per i suoi scritti sulla relazione tra la vita e l’universo», mentre proprio all’inizio di quest’anno, il 5 febbraio 2020, era stato nominato da Papa Francesco membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze» [Bozzi, CdS].