Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  settembre 26 Sabato calendario

Tedesche le stazioni migliori

Le stazioni sono amate dagli scrittori e dai registi, sempre meno dai viaggiatori. Un luogo perfetto per l’inizio o la fine di una storia d’amore, o per farla finita con la vita. Tolstoj decide che la sua Anna Karenina si butti sotto un treno. Celia Johnson e Trevor Howard si incontrano al caffè di una piccola stazione e si innamorano, sarà un Breve incontro, come avverte il titolo del film di David Lean che fece spargere molte lacrime nel 1946. Tralasciamo le tante pellicole sull’Orient Express tratte dal romanzo di Agatha Christie. Jennifer Jones e Montgomery Clift avranno un breve incontro alla romana in Stazione Termini (1953) di Vittorio De Sica.La stazione, inaugurata nel dicembre del 1950, ancor oggi è una riuscita opera di architettura ma – confesso – non avrei mai creduto che venisse giudicata tra le migliori dieci stazioni d’Europa, anzi appena fuori dal podio, al quarto posto, dopo Saint Pancras a Londra, Zurigo, e Lipsia in quella che fu la Germania Orientale. I tedeschi entrano in classifica con altre quattro stazioni, con Monaco, Amburgo, Berlino e Francoforte. Vincono come squadra, cinque su dieci. Loro sono perfezionisti e incontentabili, e avrebbero voluto essere i migliori in assoluto. A un onorevole ottavo posto, prima di Mosca e di Francoforte, troviamo Milano.
Il giudizio della Ccd, l’organizzazione internazionale dei consumatori, ha stupito i tedeschi, che non sono affatto soddisfatti delle loro bahnhöfe, e stupisce anche me. La Stazione Termini non ha una zona per le auto private, dove si possa sostare per un minuto e far scendere un passeggero o prenderlo all’arrivo. Più grave la ristrutturazione della stazione romana e della Centrale milanese, trasformate in una sorta di grande magazzino, come la Rinascente o le Galeries Lafayette. Si trova di tutto, tranne una panchina dove sedersi: a Roma solo banchine lungo i binari, e a Milano i posti sono pochissimi. Chi entra alla stazione non è un passeggero in arrivo o in partenza, ma un consumatore obbligato a stare in piedi passando da un negozio all’altro.
La nuova Hauptbahnhof di Berlino ha soppiantato la storica stazione dello Zoo, ed è la più grande d’Europa, ma i passeggeri sono appena 110 milioni, quasi la metà di Amburgo (oltre 200 milioni), e dieci milioni meno di Milano, quaranta meno di Roma. La classifica dell’Associazione consumatori segue anche altri criteri. Dopo il numero dei passeggeri in rapporto ai binari, è importante il numero dei collegamenti nazionali e internazionali (e Berlino, geograficamente al centro della nuova Europa, si trova in realtà decentrata, non è ancora il cuore del continente). Poi contano gli ascensori, gli accessi privi di barriere, e i collegamenti con i mezzi di trasporto locali, metropolitana, bus.
Avrebbe vinto Lipsia, si rammarica Die Welt, se la città avesse più collegamenti internazionali. Lipsia ne vanta appena uno, contro i dieci di Londra e Zurigo. Monaco è «punita» a causa dell’insufficiente collegamento con i trasporti cittadini e perché offre pochi negozi. Per me, quasi un titolo di merito. Conta anche la pulizia. In molte stazioni, non solo italiane, entrare in una toilette richiede una certa dose di coraggio.
Eppure tenere pulita una stazione è più facile che in passato, quando i treni andavano a vapore e affumicavano vetrate e passeggeri. Oggi sarebbe impossibile girare in stazione la più sensuale sequenza cinematografica, quella di Marilyn Monroe che avanza lungo la banchina al ritmo della sbuffante locomotiva, in A qualcuno piace caldo di Billy Wilder. I treni sono meno romantici da quando sono elettrici e hanno quasi abolito i vagoni letto. E come può avvenire un breve incontro senza panchine?