Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  settembre 26 Sabato calendario

Intervista a Maya Sansa

[Maya Sansa...] Ha iniziato da giovanissima: a 14 anni ha cominciato a studiare teatro a Roma, a 18 se n’è andata a Londra, alla prestigiosa Guidhall school of music and drama.
«Non so come sono riuscita a entrare in quella scuola. Ero andata in Inghilterra per imparare l’inglese e mi ero trovata un lavoretto da mascherina in una sala cinematografica: vedere i film a ripetizione, ovviamente in lingua, era perfetto per migliorare la mia pronuncia. Poi accade il miracolo: su mille concorrenti, fummo presi in 24 alla Guidhall».
Poi esordisce nel cinema d’autore con Marco Bellocchio. Un secondo miracolo?
«Assolutamente sì! Venni convocata per un provino relativo al film La balia, lo superai e venni scritturata. In seguito ho lavorato spesso con lui. Il più grande insegnamento di Marco? Sul set ci ripeteva: “per favore, sbagliate! sbagliate!”. L’errore ti costringe a rimetterti sempre in gioco, a non dare nulla per scontato, non devi temere di essere bocciato, altrimenti non ti senti libero e non puoi migliorare. Invece, se un regista, al primo ciack, ti dice che sei perfetto, non fai un buon lavoro, non resti in ascolto e ti allontani dalla verità della storia che stai interpretando».
Un altro maestro, Marco Tullio Giordana?
«Mentre giravamo La meglio gioventù, lui, addirittura, ci toglieva il copione dalle mani, incitandoci a non seguire pedissequamente le battute scritte, ma a inventare. Carlo Mazzacurati, poi, era un poeta romantico, mi commuoveva lavorare con lui: era senza pregiudizi, senza filtri».
Tutti registi uomini. E con le registe come si è trovata?
«Non si può fare una questione di genere, ma forse una differenza esiste. A prescindere da Liliana Cavani, con lei sul set era una passeggiata perché nessuno si permetteva di contraddirla, con altre ho notato che devono lottare di più per essere ascoltate dalla produzione, dalle maestranze, dal cast stesso: una mancanza di rispetto nei loro confronti non sempre nascosta, quindi sono meno rilassate».
Lei vive da molti anni, con il suo compagno attore Fabrice Scott e con vostra figlia a Parigi: una città attualmente blindata dal Covid.
«Oggi (ieri per chi legge ndr) compio 45 anni e non posso nemmeno fare un brindisi con gli amici. Sì, qui si vivono giorni davvero molto complicati».