Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  settembre 06 Domenica calendario

Gli animali che vivono di più

Sapere quanto vivrà un animale che vogliamo tenerci in casa, o in giardino, è importante. Ci sono infatti discrete possibilità che ci sopravviva e che passi in eredità ai discendenti. Se poi decidiamo di allevare un elefante o certe specie di coccodrillo e tartaruga, l’eventualità (sconsigliata) diventa una certezza. Meglio non togliersi il capriccio: sottrarre piante e animali esotici ai loro ambienti, per poi magari rilasciarli quando non riusciamo più a tenerli, è una delle principali cause di diffusione di specie invasive che devastano gli ecosistemi.
In cattività i mammiferi tendono a vivere più a lungo, soprattutto i più piccoli, perché protetti dai predatori, dalle malattie e dagli accidenti della vita selvatica. Si tratta però della durata della vita, non della sua qualità. Esistono animali che anche in libertà raggiungono età considerevoli e per noi inarrivabili: lo squalo della Groenlandia supera i 400 anni, la vongola artica i 500 anni, alcune balene i due secoli, per non dire di coralli, meduse e tardigradi.
Sulle tartarughe fioriscono leggende che le vogliono capaci di vivere più di tre secoli, grazie al loro metabolismo lento. Per certo sappiamo che le grandi testuggini delle Seychelles e delle Galápagos hanno un’aspettativa di vita, in cattività, che può spingersi tra i 150 e i 200 anni. George il solitario, ultimo rappresentante della specie endemica dell’isola di Pinta alle Galápagos, morì nel 2012 a circa cento anni.
Si stima che la testuggine Jonathan delle Seychelles, trasferita sull’isola di Sant’Elena nel 1882, abbia 187 anni: è la più vecchia di tutte.
Anche le comuni tartarughe scatola non scherzano: sono rettili nordamericani onnivori che in natura vivono fra i 35 e i 40 anni in media. Prendono il nome dalla saggia abitudine di rinchiudersi a scatola se minacciate da un predatore o importunate dai curiosi. Quando nascono in cattività e sono davvero ben tenute, possono talvolta (raramente) varcare il secolo.
Alcune specie sono minacciate e comunque non sono animali da compagnia, quindi è bene che restino libere nel loro ecosistema. Vivranno un po’ meno, ma nelle terre native in cui si sono evolute.