Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  settembre 05 Sabato calendario

La fine delle metropoli

Èdi una bellezza triste». L’ossimoro del mio amico Ian quando gli ho chiesto di New York nell’era Covid è la didascalia perfetta per descrivere la crisi delle grandi città. Da New York a Londra, da Roma a Buenos Aires, i cuori pulsanti della vita culturale, economica e sociale per miliardi di persone sono stati attaccati dal virus. Con centri storici vuoti, negozi chiusi e turisti assenti, le megalopoli che non si fermavano mai sono in panne, capaci solo di offrire piaceri melanconici a chi, come Ian, se le può godere senza il solito caos. Per tanti di noi, l’evoluzione dei centri urbani sarà l’elemento più importante del “nuovo normale” – la vita quotidiana nel post-epidemia. Politici, imprenditori e mercati sono preoccupatissimi. Questa settimana, il governo di Boris Johnson ha lanciato una campagna pubblicitaria – “Tutti in ufficio, tutti insieme” – per convincere i britannici a ritornare al lavoro. «Senza i colletti bianchi, i centri urbani stanno diventando città fantasma», dicono i consiglieri del primo ministro, con un occhio ai (terribili) dati economici e un altro ai sondaggi d’opinione (anch’essi non buoni). Nel resto d’Europa, il dibattito sulla riapertura delle scuole sta creando guerre fratricide tra autorità locali e governi centrali, ministri delle finanze e medici, datori di lavoro ed impiegati. E a Wall Street, gli analisti stanno cercando di predire le dimensioni del crollo nel settore immobiliare – commerciale e uffici ma anche residenziale – causato dall’epidemia. Questo è il presente. Ma il futuro? Le opinioni estreme abbondano. James Altucher, imprenditore, tuttologo e veterano di New York, ha scioccato LinkedIn con un pezzo intitolato: New York è morta. Per sempre. Ecco perché. A rispondergli è stato niente di meno che Jerry Seinfeld. Sul New York Times il più famoso comico Usa ha scritto: «Se non ti dispiace ci teniamo New York...Credi che anche Roma scomparirà? Londra? Tokyo? Queste città cambiano, mutano, si ri-formano». Ma il cambiamento sarà radicale. Il virus ama la densità della popolazione e gli agglomerati urbani moderni sono l’habitat ideale per questi killer silenziosi (New York ha circa il 3% degli abitanti Usa ma più del 15% dei decessi causa Covid). Per decenni, gli urbanisti hanno predicato politiche di addensamento per salvaguardare l’ambiente. Ma il modo migliore per contenere il Covid è la disaggregazione. Gli esperti più lungimiranti immaginano una soluzione ibrida: densi quartieri più o meno “autosufficienti” ma non enormi scatole di sardine dove i germi si diffondono rapidamente. Quindi addio ai cinema in centro, alle tante Via del Corso o Oxford Street del mondo e ai viaggi in metro per andare dal parrucchiere. Karen Harris di Bain lo ha spiegato bene in un recente studio: “Il costo della distanza” da fulcri economici, culturali e sociali, diminuirà. Grazie alla tecnologia, aziende, servizi e consumi saranno svincolati dal tessuto urbano (www.bain.com). Due pilastri del vivere in città – la cultura e il lavoro – ne soffriranno. Chi, come me, ama sia il teatro sia il calcio sa già che non ritorneranno nella forma a cui eravamo abituati. Gli ottimisti dicono che la tecnologia di Netflix, Amazon e Zoom rimpiazzerà i palcoscenici, gli stadi e le sale concerti. Speriamo. Ma non esiste nessun gadget per replicare le attività produttive create e incoraggiate dai centri urbani. Le città permettono agli esseri umani di tessere reti sociali, intellettuali ed economiche uniche perché interpersonali. Il “successo” del lavoro da casa in questi difficili mesi è stato reso possibile dal fatto che interagiamo con persone che già conosciamo. Non è un caso che gli americani che vivono in città con più di un milione di abitanti sono 50% più produttivi del resto del Paese. Michael Bloomberg fece scalpore quando, da sindaco di New York, respinse le critiche sul costo della vita nella Grande Mela con la dichiarazione: «È un bene di lusso. Ne vale la pena». Le città del post-Covid dovranno trovare il modo di giustificare il prezzo e i rischi del vivere assieme. L’autore è direttore di Barron’s Group in Europa