Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  settembre 03 Giovedì calendario

Il glossario della pandemia

Carica virale, quarantena, incubazione, anticorpi, ecc. Durante questa pandemia siamo stati inondati di termini nuovi, non a tutti comprensibili. Di seguito proponiamo un semplice glossario delle parole più comunemente utilizzate in questa emergenza. 

CARICA VIRALE: è sia l’entità del contagio virale contratto che l’indice del rischio di sviluppare l’infezione. E in caso di infezione può determinare la gravità. Inoltre, la carica virale rappresenta la quantità di virus in circolo in grado di indurre la positività ai test diagnostici specifici che individuano l’avvenuto contagio da un virus. 

QUARANTENA: è una misura sanitaria che prevede l’allontanamento di persone che sono state esposte a un agente patogeno, ma non sono malate. Gli individui vengono quindi separati dagli altri che non sono stati esposti al patogeno e vengono monitorati. Nel caso del coronavirus l’incubazione è di circa 14 giorni e può essere effettuata in casa o in una struttura designata appositamente. 

INCUBAZIONE: è quel periodo di tempo che intercorre tra l’esposizione ad un agente infettivo, in questo caso il nuovo coronavirus, e il manifestarsi dei sintomi della malattia. Per SARS-CoV-2 il periodo di incubazione medio è di 14 giorni. 

ISOLAMENTO: è una misura sanitaria che riguarda le persone colpite da una malattia contagiosa. Vengono quindi allontanate dalle persone sane e curate, seguendo rigide precauzioni, in ospedale, in una struttura sanitaria o nella propria abitazione. La durata corrisponde al periodo di infettività della malattia che, per il Covid-19, non e’ ancora molto chiaro. 

SARS-CoV-2: è il nome del nuovo ceppo di coronavirus responsabile dell’attuale pandemia. Si tratta di un virus che ha prima circolato negli animali e che ha poi infettato l’uomo. 

COVID-19: è il nome dato alla malattia associata al virus SARS-CoV-2 

ANTICORPI: sono proteine che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria contro un agente infettivo, in questo caso SARS-CoV-2, e che svolgono un’azione antagonista verso gli antigeni del virus. Oltre alla loro funzione di difesa dell’organismo, gli anticorpi vengono attualmente utilizzati in laboratorio per la ricerca di test diagnostici e nuove terapie.